Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] rigidamente, governava esclusivamente il re, che decideva tutte le questioni, sia grandi sia piccole. La sua politicaeconomica era ispirata da direttive mercantilistiche: ma le sue preoccupazioni maggiori furono per la colonizzazione interna. Ciò ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] ipotesi. I quattro rapporti che il comitato redasse negli anni successivi misero in rilievo lo stato di arretratezza politica, economica, culturale in cui si trovava il territorio dell'Africa del Sud-Ovest, la discriminazione razziale che pesava ...
Leggi Tutto
La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] regione ebbe un periodo di relativa prosperità, seguito subito dopo da un altro (1680-1787) di regresso, a causa dell'infelice politicaeconomica del governo danese. Nel 1769 la popolazione era di soli 6000 ab.; nel 1801, di 7700; nel 1825, di 8750 ...
Leggi Tutto
HAUSER, Arnold
Ales Rojec
Storico e sociologo dell'arte, inglese e di origine ungherese, nato a Temesvár (oggi Timiçsoara, Romania) l'8 maggio 1892, morto a Budapest il 28 gennaio 1978. A Budapest, [...] della crisi che sconvolge l'intera Europa occidentale durante il xvi secolo e si estende a tutti i campi della vita politica, economica e culturale". L'ultima opera di H. è la vasta Soziologie der Kunst (1974; trad. it., 1977), in cui egli riprende ...
Leggi Tutto
Aggruppamenti politici così denominati dal fatto che nelle adunanze parlamentari sedettero nel centro dell'emiciclo fra la Destra (v.) e la Sinistra (v.).
Un vero partito del centro in Italia non è mai [...] dall'opposizione al vecchio cancelliere neanche quando questi, col mutamento dell'indirizzo della politicaeconomica (1879), tentò di accattivarselo. Fu il più forte partito politico tedesco (1881-1887 e 1890-1906) ed ebbe alla testa uomini di valore ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] adottate caso per caso sull'esame della situazione della bilancia dei pagamenti del paese richiedente e dell'orientamento della politicaeconomica, anche con riferimento agli impegni assunti attraverso l'OECE.
Il sistema posto in atto dall'AME è in ...
Leggi Tutto
. Polizia segreta politica del governo bolscevico nel primo periodo della rivoluzione, anteriore cioè alla nuova politicaeconomica (1922). Il suo nome è formato dalle lettere iniziali delle parole Črezvyčajnaja [...] cui il suo nome è circondato nella storia della rivoluzione.
Nel 1922, con l'introduzione della Nep o "Nuova politicaeconomica", che rappresentò un passo indietro nell'applicazione del Comunismo integrale, il IX congresso dei Soviety, su proposta di ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] (giugno 1954), sostenendo la necessità d'inquadrare il problema dell'Indocina in una nuova visione complessiva della realtà politico-economica della Francia. Provocò così il voto di fiducia sul quale cadde Laniel. Incaricato di formare il nuovo ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
Lionello Lanciotti
TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, [...] , e dopo la rottura ideologica con l'Unione Sovietica, lo slogan "contare sulle proprie forze" non si è limitato alla politicaeconomica, ma ha investito anche l'ideologia.
I cinesi rifiutano il termine "maoismo" (Mao-chu-i) e hanno sempre preferito ...
Leggi Tutto
PINAY, Antoine
Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] la visita del generale Ridgway, nuovo comandante della NATO. Inizialmente, anche pel favore della congiuntura, la politicaeconomica del governo P. sembrò ottenere dei successi (contenimento dei prezzi), ma presto l'aggravarsi dello squilibrio della ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...