Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] . Queste e altre riforme di capitale importanza diedero allo stato unità politica e amministrativa, giudiziaria, finanziaria.
Anche la politicaeconomica fu condotta con criterio unificativo, affinché, scomparso il vecchio spirito particolaristico ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] o avvengono solo lentamente e ciò per effetto di vincoli giuridici, di attriti nel mercato, di consuetudini, di atti di politicaeconomica, dell'azione di coalizioni fra imprenditori o fra lavoratori; così, ad es., sono sintomi più sensibili i prezzi ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] généraux, Parigi 1873; Vuitry, Études sur le régime financier de la France, Parigi 1877-1882; P. Verri, Memoria politica-economica, pubblicata da F. Cusani, in Archivio Storico Lombardo, 1879; Stourm, Les finances de l'Ancien Régime et la Revolution ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] anni in contrapposizione al tradizionale moderatismo conservatore: secondo la T. era infatti necessaria una svolta di politicaeconomica che puntasse a una drastica riduzione del ruolo assistenziale dello stato, a una privatizzazione delle aziende ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] : tra l'altro, sin dal 364, abrogava la legge di Giuliano sull'insegnamento.
Merita lode anche la sua politicaeconomica e tributaria. Come il fratello Valente, si studiò di migliorare le condizioni delle classi umili. Represse gli abusi nelle ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] sono affiancati programmi nei campi dell'istruzione e della sanità. Negli anni Ottanta l'accento si è spostato sugli indirizzi di politicaeconomica adottati dai governi, mediante raccomandazioni orientate verso il Washington consensus: un insieme di ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] ci si limiterà a considerare la c. e. in senso stretto, rammentando comunque che molti dei problemi metodologici e di politicaeconomica sono presenti negli altri tre elementi (Rosser Jr 2004).
La concezione più diffusa di c. e. in senso stretto è ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] enti minori) secondo una graduatoria, dettata dalle esigenze che la politicaeconomica governativa dichiara di voler soddisfare, ma tenendo contemporaneamente presenti gli effetti economici che conseguono alla pubblica spesa, capaci di espanderne le ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] e dei beni esportabili e con l'andamento della "ragione di scambio", a quelli derivanti da provvedimenti di politicaeconomica sia interni, sia dei paesi esteri. Questi provvedimenti, tra l'altro, hanno largamente impedito il verificarsi di quegli ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] Poco incisiva risultò invece l'azione del governo contro i narcotrafficanti. Improntata a criteri di austerità, la politicaeconomica dell'esecutivo alimentò negli anni un crescente malcontento popolare: già sconfitto dal PUP nelle amministrative del ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...