. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politicaeconomica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] .
Nonostante il deciso avviamento di quasi tutti gli stati, nell'ultimo trentennio del secolo scorso, verso quella forma di politicaeconomica che più e meglio protegge ed incoraggia l'attività industriale ed agricola nazionale, cioè il protezionismo ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] Alta Autorità e i governi dei paesi membri, con il compito di armonizzare l'azione dell'Alta Autorità con la politicaeconomica dei singoli Governi. Il Consiglio è formato dai rappresentanti degli Stati partecipanti e ciascuno vi delega un membro del ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] , ibid., Parigi 1934, pp. 575-629; U. Ferrante, Osservazioni sull'Unione doganale italo-francese, in Rivista di politicaeconomica, novembre 1947; E. Corbino, Articoli varî sull'uione doganale, in Tempo, 15 gennaio 1947; Gazzetta del Popolo, 7 ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] più che la causa determinante, per affrettare la caduta del T. fu offerto dai suoi famosi provvedimenti di politicaeconomica, ciascuno dei quali urtava naturalmente interessi particolari, e poté essere rappresentato come fonte dei mali che colpirono ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] 2003.
G. Cerulli, Una matrice di contabilità sociale per il welfare mix: l'integrazione del settore non-profit. Prime verifiche empiriche ed effetti occupazionali per l'Italia, in Rivista di politicaeconomica, 2006, marzo-aprile, pp. 79-128. ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] della c. che può essere utilizzata con successo anche per veicolare i messaggi chiave di una pianificazione politica, economica o sociale su di un determinato territorio.
Bibliografia: S. Dühr, The visual language of spatial planning. Exploring ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] dalla loro entità, se interamente previste, avranno solo effetti monetari. Occorre tuttavia aggiungere che tale implicazione di politicaeconomica non vale a) se l'ipotesi delle a. razionali viene combinata con altre formulazioni della funzione di ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] clausole armistiziali.
L'ACC era divisa, nell'organico, in 4 sezioni: militare, politica, economica e amministrativa, comunicazioni (successivamente tre: economica, amministrativa, affari civili), con un complesso di 26 sottocommissioni. L'Italia fu ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] del riequilibrio dei conti con l'estero degli Stati Uniti, anche perché permaneva un orientamento espansivo delle politicheeconomiche interne. La pressione sulla moneta statunitense si accentuava agli inizi del 1973; dopo una temporanea chiusura dei ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] cambio dell'adozione di un rigido piano di aggiustamento strutturale e della privatizzazione delle imprese statali. La politicaeconomica varata dal primo ministro suscitò una viva opposizione popolare e aspri contrasti anche all'interno del governo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...