Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] change, Boulder 2005.
J. Stolle-McAllister, Mexican social movements and the transition to democracy, Jefferson (N.C.) 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec. e dei primi del 21°, il M ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] per il tramite dei ministeri competenti.
La competenza del Consiglio si estende, come si è detto, alle "materie che importano indirizzi di politicaeconomica, finanziaria e sociale" e, più in generale, ad "ogni questione che rientri nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politicaeconomica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] cognitiva dell'incontro (Hosts and guests 1977, 20013).
Il primo settore concerne il rapporto fra la politicaeconomica e il ruolo svolto dal turismo internazionale sui processi di sviluppo locale; il secondo concerne i modi attraverso i quali il ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] la crisi mondiale, durante gli anni 1930 e 1931 si matura a poco a poco l'idea di una politicaeconomica organica e veramente corporativa. Nel 1932 il problema diventa esplicito e il problema corporativo rapidamente si sposta dal terreno delle ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] Martello, Bari 1917); Handwörterbuch der Staatswissenschaften (4ª edizione, 1924) alla voce Lotterie und Lotteriebesteuerung; Wörterbuch der Volkswirtschaft (4ª ed.); S. Majorana, Il monopolio del lotto, in Rivista di politicaeconomica, 1931-32. ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] pubblici istituzionali, Milano 1969; F. Caffè, La "vischiosità delle procedure" nella spesa pubblica e le esigenze attuali della politicaeconomica, in Saggi in onore del centenario della Ragioneria Generale dello Stato, Roma 1969, vol. I, pp. 127-38 ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] ) non ha esitato a fare un passo indietro (marzo 1921), proclamando la necessità di una nuova politicaeconomica (la NEP, dalle iniziali delle parole russe Novaja Ekonomičeskaja Politika), la quale ha ammesso la proprietà privata dei mobili, la ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] ramo francese dei Nevers. Il ceppo italiano, che aveva avuto momenti di vera grandezza e lunghe fasi di fortuna politica, economica e di splendore artistico, esaurito ormai per i vizî e la dissolutezza, vide nel suo ultimo rappresentante, Vincenzo II ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] finanziario del presidente della Repubblica J. Figueres (1970-72). Ministro per la Programmazione nazionale e per la politicaeconomica (1972-77) e Segretario internazionale (dal 1975) e generale (dal 1979) del Partido de Liberación Nacional, è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] alla Francia. Ma nelle guerre contro la rivoluzione e contro Napoleone fu mutilata e precipitata quasi nell'estrema rovina politica, economica e finanziaria. Ridotta a un certo punto a un povero troncone, avvilita e calpestata, essa tuttavia poté all ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...