Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] di riassicurazione. In quell'ultimo decennio del suo cancellierato il B. mutò le sue vedute, sia nel campo della politicaeconomica, che orientò ormai verso il protezionismo, sia in quello dell'espansione coloniale, che si decise a favorire come ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] tutte le imprese di natura monopolistica o comunque di largo interesse pubblico: così che la caratteristica essenziale della politicaeconomica del nuovo partito era la divisione in due settori, uno libero ed uno a gestione pubblica. Questo - si ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] internazionale, in La Comunità internazionale, aprile 1946; G. U. Papi, Che significa dopo tutto Bretton Woods, in Rivista di Politicaeconomica, dicembre 1946; Ass. tra le Soc. per azioni, Gli accordi di Bretton Woods, Roma 1946; Fr. Perroux, Les ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] con cui esse devono operare. La legge pone l'obbligo di tener conto non della politicaeconomica del governo, ma "degli indirizzi di politica generale" o del "quadro delle esigenze di sviluppo [...] che corrispondono agli interessi generali del paese ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] , Londra 1971 (trad. it., Bologna 1973); W. H. Branson, Macroeconomic theory and policy, New York 1972; Il dibattito sulla moneta, a cura di G. Bellone, Bologna 1972; F. Caffè, Politicaeconomica, Torino 1972; V. Marrama, Economiapolitica, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] delle regioni dovendo garantire all'ente esponenziale la sufficienza di mezzi per il perseguimento di un indirizzo politicoeconomico: il tutto, ovviamente, nell'ambito del coordinamento, attuato dalle leggi dello stato, con la finanza erariale e ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] Deaglio, G.S. Frankel, P.G. Monateri, A. Caffarena, Il sole sorge a Oriente. Decimo rapporto sull'economia globale e l'Italia, Milano 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
In G., già negli anni Novanta del 20° sec. un'espansione ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] nel biennio 2010-11 (+2,1%), il PIL ha subito ancora una lieve contrazione nel biennio 2013-14. La politicaeconomica ceca continua a muoversi in direzione dell’adozione della moneta unica europea, inizialmente auspicata per il 2012; tale previsione ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] Italia a cura dell'Istituto di statistica dell'università di Padova e dell'Istituto di statistica e politicaeconomica dell'università di Roma, vengono pubblicati dei fascicoli trimestrali dove sono raffigurate molte curve traducenti indici relativi ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] contributo a fondo perduto.
Situazione attuale ed esigenze di revisione e razionalizzazione. - In un'ampia visione di politicaeconomica, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese, emerge l'opportunità di un adeguamento del contenuto e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...