ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] . XI, p. 913 segg. Il secolo XIX fu caratterizzato da una situazione di quasi immutabile equilibrio politico-economico. Le variazioni intervenute per moti locali, prima del conflitto mondiale, nella configurazione geopolitica definita dal trattato di ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politicaeconomica [...] y geográfico de los Estados Unidos Mexicanos 2014, Città di Messico 2014.
Politicaeconomica e finanziaria di Giulia Nunziante. – Nonostante la politica monetaria oculata e credibile adottata dalla Banca centrale dai primi anni del Duemila ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] di merci, rappresentanti all'incirca il 25% del valore delle importazioni non petrolifere. Questo indirizzo restrittivo della politicaeconomica ha consentito di limitare la maggiorazione del disavanzo di parte corrente nel 1974 alla variazione nei ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] . 47 seg.; A. Maiorana, Lo stato d'assedio, Catania 1894; E. Tommasone, In tema di decreti-legge, in Riv. di politicaeconomica, 1922; A. Codacci-Pisanelli, Sull'ordinanza di urgenza, in Scritti di diritto pubblico, Città di Castello 1900, p. 77 segg ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] italiana, 1995, 1, pp. 19-40.
C. Mazzaferro, Gli effetti di redistribuzione intergenerazionale della riforma pensionistica, in Politicaeconomica, 1995, 2, pp; 265-99.
Le pensioni difficili: la previdenza sociale in Italia tra crisi e riforme, a ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] a livello di singoli Paesi, sia a livello internazionale, l'analisi della povertà si associa sempre a proposte e misure di politicaeconomica e sociale volte a ridurre il numero dei poveri. Il fenomeno della povertà, pur se per ragioni diverse, viene ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] presente Buthelezi; il programma era incentrato sulla riforma agraria e sulla lotta alle disuguaglianze. Ma le scelte di politicaeconomica nei primi due anni del nuovo governo non apparvero di fatto così incisive e determinate. Benché a partire dal ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] regime della legge n. 468, affiancare il b.: sia determinando, in funzione della manovra finalizzata a obiettivi di politicaeconomica, il tetto massimo di ricorso al mercato finanziario, nonché l'ammontare dei fondi speciali destinati a far fronte ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] 1-17.
A. Arangio, Tre settimane a Berlino. Appunti di geografia immediata, in Ambiente società territorio, 2006, 2, pp. 28-29.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Durante i primi anni del 21° sec. la G. si trovò costretta a dare una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , Les territoires de la crise argentine: lecture de géographes, in Information géographique, 2003, 4, pp. 30-47.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Dopo la crescita sostenuta che aveva caratterizzato la maggior parte degli anni ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...