Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] doctrine and the war on terrorism, ed. M. Buckley, R. Singh, Abingdon 2006.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
La politicaeconomica adottata dalle diverse amministrazioni statunitensi nel periodo 1999-2006 (v. tab.) fu fortemente ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] controllo delle industrie del settore. Il programma di occupazione integrale, che è uno degli obiettivi principali della politicaeconomica laburista, ha portato le maestranze dell'industria siderurgica a circa 280.000 unità nel 1947 contro 235.000 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] recessivo dei primi anni Novanta, sia nell'esplicito riferimento alla scienza e alla tecnologia quale strumento di politicaeconomica da impiegare per superare le difficoltà del sistema produttivo. In un numero crescente di paesi i governi hanno ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] housing choice in China, in Environment and planning, 2004, 1, pp. 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., la C. intraprese un lento e complesso ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] privilegio nel M.E.C. dell'Italia viene a essere modificata. Trattative dovranno avere luogo tra i responsabili della politicaeconomica comunitaria, per una soluzione soddisfacente per tutti i membri del M.E.C. ampliato.
Il commercio italiano di t ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] % circa nelle importazioni e del 73% circa nelle esportazioni; tutto fa ritenere che, con l'ausilio di una avveduta politicaeconomica, tale proporzione possa essere di gran lunga superata nei prossimi anni.
Tra i numerosi mercati esteri, ai quali si ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] d'Avaux presso i deputati degli Stati generali. Per L. la pace si risolveva effettivamente in una preparazione politica, economica, militare, della guerra. Ciò si vide anche meglio con l'intenso lavorio rivolto a sistemare la zona alsaziana-lorenese ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] dei mercati finanziari che aveva colpito la R. sul finire del 20° sec., il governo diede maggiore impulso alle politicheeconomiche, in modo da assicurare al Paese una crescita sostenuta (che fu contrassegnata dall'espansione dei consumi interni e, a ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] è stato soggetto il settore sia alla base del suo ritardo è a grandi linee noto a chiunque abbia seguito la politicaeconomica italiana. Si tratta di una normativa che ha imposto alle imprese molti vincoli, rendendo difficile la diffusione di nuove ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] istituti di credito, un richiamo a incrementare il ricorso ai fondi pensione sono stati tra i principali indirizzi della politicaeconomica nel settore. Gli interventi sul mercato del lavoro sono stati limitati, in quanto il governo sosteneva che la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...