SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] suscitando l'apprensione e la diffidenza del gruppo fiorentino. Nel volgere di due-tre anni, nuovi orientamenti di politicaeconomica e industriale all'interno del governo posero in ombra i programmi storico-filosofici di Enriques e Gentile. "Formare ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] e con le forme commerciali" il soggetto attivo dei rapporti disciplinati dal codice di commercio. Criterio di politicaeconomica, non di diritto commerciale. Questo riconosce nel commerciante, persona singola o collettiva (società), il solo possibile ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , a cui il legislatore ha inteso rispondere con la l. 28 dic. 2005 nr. 262.
bibliografia
S. Rossi, La politicaeconomica italiana 1968-2003, Bari-Roma 2003.
G. Nardozzi, Miracolo e declino: l'Italia tra concorrenza e protezione, Roma-Bari 2004 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politicaeconomica e finanziaria. [...] . Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, a cura di F. Amato, E. Dell’Agnese, Milano 2014.
Politicaeconomica e finanziaria di Giuseppe Smargiassi. – Alla fine del primo decennio degli anni Duemila gli S. U. sono stati l ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] (come il gasdotto transmediterraneo). Ciò induce a riflessioni sulle relazioni più generali e poco note tra storia (politica, economica, sociale ecc.) e calamità naturali. Analogamente, se si dovesse decidere sulla priorità di intervento da assegnare ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] 'ordinanza del 20 marzo 1922, la prima legge di diritto privato emanata in Russia, dopo la proclamazione della nuova politicaeconomica (N. E. P.).
Il diritto francese risente ancora dell'antica aderenza della cambiale al contratto di cambio. Questa ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] con l'Inghilterra.
Ma forse anche più del profondo mutamento manifestatosi 'nel sec. XV nella situazione e nella politicaeconomica inglese, giovò ad Anversa l'insabbiamento progressivo della Zwin che ostacolò dapprima e poi rese quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e dottrinale. L'abbandono del modello dello stato sociale a seguito della prevalenza d'una politicaeconomica monetarista e della tendenza neoliberale a riaffidare ai privati, nella logica del mercato, la gestione dei servizi essenziali, giudicata ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] XV, in virtù di questa azione energica e fortunata in difesa del proprio commercio, le permette di dare alla sua politicaeconomica un indirizzo molto più indipendente. Essa non si adatta più alla funzione secondaria di semplice porto di transito al ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] . Certi legumi e la frutta erano rari, ma i consumatori potevano acquistare patate a volontà. Infatti la politicaeconomica mirò ad aumentare nell'interno la produzione dei cereali, legumi, patate, latte, riservando il tonnellaggio marittimo all ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...