(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228)
Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] più autonomo nei confronti degli Stati Uniti. Nel 1989 una scissione del DLP, provocata da gravi dissensi in materia di politicaeconomica, ha dato vita a un terzo partito, il New Democratic Party (NDP); il DLP ha comunque mantenuto una forte ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] di Ferrara, prima che fosse chiamato (1925) a insegnare politicaeconomica e finanziaria all'università di Roma e a presiedere la nuova facoltà di scienze politiche. Nel primo periodo della sua attività scientifica diede contributi personali ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Napoli il 17 agosto 1900, morto a Roma il 19 agosto 1955. Nel 1935 vinse la cattedra di economiapolitica; fu chiamato nel 1942 a Roma.
Il tratto essenziale dell'opera di B. consiste [...] , debbono restare distinte. Per B. le economie moderne, in conseguenza della progressiva concentrazione delle unità di costi crescenti, 1932; e Cenni di teoria della politicaeconomica, 1934), mi quali si elaborano alcune ipotesi feconde sui ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] nei maggiori centri di studio e di attività economica: redattore capo della Rivista Bancaria nel 1920-22, docente di economia e politicaeconomica alla università Bocconi (1921-25), segretario generale alla Camera di Commercio dal 1922 al 1925. ...
Leggi Tutto
MEADE, James Edward (App. III, 11, p. 49)
Domenico Da Empoli
Economista inglese, dal 1957 professore di economiapolitica a Cambridge. In precedenza, aveva insegnato a Oxford (dal 1930 al 1937), lavorando [...] equilibrio della bilancia dei pagamenti, che lo ha condotto alla dimostrazione della necessità di due strumenti separati di politicaeconomica: uno per controllare il livello della domanda aggregata, e l'altro per regolarne la distribuzione (cfr. The ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] funzionò fino al 1717, a Cadice dal 1717 al 1790; essa era, nello stesso tempo, tribunale (audiencia) e organismo politico-economico, che assommava tutto il traffico con l'America (carrera de Indias). Nessun carico di merci poteva venire importato o ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di domanda e offerta. Un altro limite del metodo riguarda le sue possibilità di impiego a fini di decisioni di politicaeconomica. Le informazioni richieste, sul valore delle abitazioni, per es., rendono inevitabile il ricorso a stime ex post, ossia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] altrimenti, data la cessazione degli scambî monetarî. Nel 1921, riattivati gli scambî monetarî, s'iniziò la nuova politicaeconomica, dalla quale doveva riprendere vita, per quanto debolmente, anche il credito cooperativo. Il Narodnyj Bank fu ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fondazione sistematica di emporî transmarini e di colonie per impulso del Colbert (1661-83), della cui politicaeconomica mercantilistica la politica coloniale è parte integrante (v. colbert); e poi dello stesso Luigi XIV. Nell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] a rovesciarsi sul mondo civile, era oramai ben lontana dalla grandezza antica. Indebolita dalla lunga e grave crisi politicaeconomica e morale che l'impero aveva attraversato nel secolo III, impoverita dalla rivoluzione libraria che, sostituendo il ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...