Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] dell'energia elettrica: l'esperienza italiana e di altri paesi europei, Bari 1989; Centro studi di politicaeconomica, Situazione energetica e politiche di intervento, Roma 1990; Commissione CEE, Panorama de l'industrie communautaire, Bruxelles 1990. ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] a Paesi in temporanea difficoltà di bilancia dei pagamenti.
Per accedervi le autorità statali devono concordare un programma di politicaeconomica con i rappresentanti del Fondo, volto a correggere i fattori all'origine delle difficoltà. Le due più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] , Varna e Burgas.
Dopo gli anni difficili legati alla caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politicaeconomica e finanziaria, nei primi anni del 21° sec., grazie anche agli aiuti del Fondo monetario internazionale e a un ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] la F. a un commercio preferenziale con il potente vicino, alla neutralità e al divieto di aderire a organismi politico-economici comunitari - è stato un evento fondamentale, come la successiva adesione all'UE (1995), per cui la Germania è divenuta ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] austerità e dai tagli alla spesa sociale.
Nel corso del 2000 si svolsero numerose manifestazioni e scioperi contro la politicaeconomica dell'esecutivo e il malcontento continuò a crescere negli anni successivi; si acuì nel corso del 2002 dalla grave ...
Leggi Tutto
. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] Londra di scopi moderati ed educativi, la Political union di Birmingham con scopi di progresso industriale e di politicaeconomica, e le unioni del nord, guidate dall'irruento Feargus O' Connor, decisamente ostili all'introduzione delle macchine, e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] parziale riequilibrio della b. corrente. Permanevano, tuttavia, fattori interni ed esterni di squilibrio. Durante il 1975, la politicaeconomica esercitò impulsi espansivi, sull'onda delle preoccupazioni suscitate dalla grave recessione in corso. L ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] 'abolizione, per il 1996, dell'imposta sul reddito, provvedimento che si inserì comunque all'interno di una politicaeconomica non dissimile da quella dei precedenti esecutivi. Le elezioni legislative del gennaio 1999, indette in seguito alla crisi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] Consiglio. Nel settembre successivo anche il secondo governo C. fu costretto alle dimissioni battuto su un decreto di politicaeconomica.
Eletto senatore nel giugno 1983, fu presidente del Senato dal luglio successivo. Il diffuso consenso per le sue ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] 'ipotesi di aspettative razionali che è stata usata per sostenere l'inefficacia di politicheeconomiche attive di tipo keynesiano. Gli interventi di politicaeconomica possono avere temporanei effetti reali solo se gli agenti sono ''colti di sorpresa ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...