NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politicaeconomica e finanziaria. Storia. [...] costruzioni. Importante, anche nelle sue prospettive future, è il turismo, con 4.673.000 ingressi nel 2012.
Politicaeconomica e finanziaria di Giulia Nunziante. – Nel corso del biennio 2004-05, le autorità nigeriane hanno adottato importanti ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] In tale prospettiva, il concetto di valorizzazione dei beni pubblici si riempiva di significati coerenti con gli obiettivi di politicaeconomica, che si traducevano nel risanamento dei conti attraverso l'individuazione e l'alienazione dei beni la cui ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] a tutti un uguale accesso all'assistenza sanitaria, è aumentato in misura tale da porre la questione al centro della politicaeconomica di quasi tutti i paesi.
La crescita dell'offerta dei servizi sanitari e un consumo sempre più elevato in termini ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] estero, il credito, la cooperazione, ecc. La materia è vasta. Si posano, qui, tra altri, problemi dell'influenza della politicaeconomica in genere, e di quella agraria in specie, sull'agricoltura, sulle classi agrarie e sul progresso sociale di esse ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 33,6 a 45,5%). Le quattro provincie segnalano però situazioni molto difformi.
In rapporto con i nuovi indirizzi di politicaeconomica e in conseguenza dell'esodo rurale, vistose variazioni si riscontrano nell'utilizzazione del suolo: dal 1958 al 1973 ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] 82; J.E. Stiglitz, Can the euro be saved? An analysis of the future of the currency union, «Rivista di politicaeconomica», 2014, 7-9; E. Stockhammer, D. Sotiropoulos, Rebalancing the euro area: the costs of internal devaluation, «Review of political ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] le ragioni che impedirono il conseguimento degli ambiziosi obiettivi che L. Kučma si era assegnato sul terreno della politicaeconomica e che provocarono, nell'estate-autunno del 1998, una crisi finanziaria apparsa subito di difficile soluzione, un ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] Al raffreddamento dei rapporti russo-giapponesi contribuisce la questione del ritorno delle isole Curili al Giappone.
Già la politicaeconomica dell'era di Gorbačëv era orientata al passaggio da un modello di crescita estensivo a quello intensivo, il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] Modena e Ravenna (+1,4%). Tuttavia, la bassa crescita economica del 2004 ha portato a una diminuzione dell'occupazione regionale (in degli anni Novanta del 20° sec. la vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partito comunista ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] coordinamento delle azioni, rimesse alle singole amministrazioni centrali e regionali, e nella scelta coerente di politicaeconomica generale, volta a sostenere le iniziative nell'area meridionale, nonché nella visione programmatica degl'interventi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...