E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] . Come unità di censimento può essere presa infatti o l'unità giuridico-economica, ossia la ditta, col complesso della sua attività, o l'unità base indispensabile per taluni provvedimenti di politicaeconomica e sociale. La loro importanza risultò ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nove volte più basso rispetto a quello tedesco.
Il contesto in cui il governo ha dovuto decidere le linee di politicaeconomica è risultato quindi condizionato da due ordini di fattori: da un lato le pressioni degli industriali, che hanno continuato ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] da L. Jospin, nella primavera del 1997, si è assistito a un mutamento delle strategie, ma non dei fini della politicaeconomica francese. Sul fronte dell'occupazione, il governo ha varato un piano triennale volto alla creazione di 700.000 posti di ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] settore più specificamente monetario, si pone la necessità di adottare una struttura dei tassi di cambio coerente con le politicheeconomiche perseguite dai Nove.
Per pervenire a un accordo sui tassi di cambio, che possa includere tutti i paesi della ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] più ampia e comprensiva delle condizioni degli stati esteri, trasformandosi in una rassegna, periodicamente aggiornata, della situazione politica, economica, sociale e militare di questi. Sono altrettanti quadri d'insieme della vita dei singoli stati ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] all'interno dell'isola e all'interno dell'Impero. La rivoluzione, in un primo tempo economica, sarebbe, in un secondo momento, divenuta politica, e inversamente. Giusta la formula dell'attuale ministro laburista delle colonie, A. Creech-Jones, "non ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] pubblicato da S. C. Lomas con una prefazione di C. H. Firt (1904). La politicaeconomica di C. è studiata con larghezza dal Mazzei, Politicaeconomica internazionale inglese prima di A. Smith, Milano 1924. Fondato su buon numero di documenti inediti ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] moderna, s'è sposato ai nuovi compiti e fini degli stati nazionali, dominati ed attratti da programmi di potenza politica, economica e finanziaria, indispensabile, in un mondo di colossi, per la difesa e l'accrescimento dei valori morali, del ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] : richiama però, pur sempre, l'attenzione su certi momenti di contrasto, di cui la politicaeconomica deve tenere debito conto; è questo essenzialmente il suo valore, che è sfuggito al Ferrara e a molti altri ec0nomisti, ma che non è sfuggito ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politicheeconomiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] , dopo più di sei anni non si può ancora parlare, soprattutto in Europa, di superamento della recessione.
Le politicheeconomiche e sociali del 2000. – Negli ultimi anni è proseguito il processo di flessibilizzazione del mercato del lavoro cominciato ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...