Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] concetto di sostenibilità non aggiunge molto di nuovo alle teorie di politicaeconomica tradizionalmente consolidate: nel lungo periodo il mantenimento delle strategie di sviluppo economico sostenibili dipende da un adeguato livello di spesa per gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] per il commercio sono, per il tempo in cui furono emanati, singolari; essi segnano l'inizio di quella politicaeconomica che arditamente e genialmente svolgerà poi il Conte di Cavour. Il disordine che era nelle leggi civili e penali ebbe fine ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] , strumento che sembrò rivoluzionario all'inizio, ma che in seguito apparve facilmente inseribile nella politicaeconomica dei paesi ad economia di mercato, senza peraltro sovvertirne l'ordinamento istituzionale.
Con questa teoria, il Keynes veniva ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] un ostacolo serissimo al pieno sviluppo delle capacità individuali e all’effettiva partecipazione di tutti all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
In conclusione: è solo affiancando ai rimedi contro la c. soggettiva gli strumenti ...
Leggi Tutto
GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] sostegno del settore imprenditoriale guatemalteco e dell’oligarchia terriera sulla base di un programma di riforma politica ed economica – chiuse con un bilancio deludente. Nonostante la realizzazione di importanti opere infrastrutturali (quali l ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] nell'università di Roma.
Nel 1910 fondò e diresse la Rivista delle società per azioni, poi trasformata in Rivista di politicaeconomica, e nel 1933 fondò la Rivista del diritto della navigazione; è direttore effettivo, altresì, di Il Foro Italiano e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] il periodo 1905-1913 si spiegano con i gravi perturbamenti economici apportati alla regione, e in particolar modo alla sua parte Cassiodoro. L'invasione dei Longobardi spezzò l'unità politico-territoriale della Calabria, poiché quasi tutta l'attuale ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] anni Cinquanta. La ragione di questo enorme sviluppo scientifico delle scienze del mare è fondata sull'importanza politica, economica e strategica degli oceani e dei mari. I successi realizzati da alcune nazioni portanti, perché tecnologicamente e ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] una trasformazione che già tutt'e due le volte era un bel pezzo innanzi.
Questo spostamento della vita politica, economica e spirituale della Grecia continentale e insulare verso città e territorî retti diversamente e diversamente popolati agevola il ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , Fung Mei Sarah Lei, Tourism development and cultural policies in China, in Annals of tourism research, 1998, 2, pp. 362-92.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giuseppe Mureddu
Tra l'inizio degli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta, l ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...