Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] in forma assicurativa, come elemento di una politica di progresso sociale, il minimo vitale di nel 1947 sulle L.1.100) ed il necessario aumento delle prestazioni economiche (è stato necessario concedere un modesto assegno anche agli assicurati non ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] in Italia, in Germania e in Giappone (come pure i Weathermen americani) sembrano, invece, radicati nelle strutture economiche e politiche dei rispettivi paesi; è assente, in essi, la rivendicazione di carattere tradizionale (contenuti e valori della ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] uopo giuridicamente predisposto.
Istituzioni sono le conferenze internazionali, che possono essere di varia natura (politica, economica, giuridica, tecnicamente specializzata); possono assumere diversa portata (limitate a un ristretto gruppo di stati ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] romana, la regione raggiunse l'unità politica e culturale. Alla fine del processo di romanizzazione, in età augustea e nel primo secolo dell'Impero, l'U. sembra godere di notevole prosperità economica, almeno a giudicare dai monumenti conservati ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] 1960 presso il Carnegie Institute of Technology. Insegna attualmente economia e finanza al Massachussetts Institute of Technology. Ha ricevuto che sugl'investimenti). Da qui l'importanza della politica monetaria anche se in misura minore di quanto ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Claudio Sardoni
Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] accademici e operativi. Dal 1983 al 1986 è stato presidente della Società italiana degli economisti.
Tra i suoi scritti si segnalano: Reddito nazionale e politicaeconomica (1957); Lo Stato e il risparmio privato (1961); Idee per la programmazione ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] con la vita, che tempri alle lotte di un reggimento libero e al libero esercizio dell'attività politica, economica e professionale.
L'impronta negativa ha nociuto anche alle innovazioni rivoluzionarie nell'ambito dell'insegnamento superiore, e ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] produttiva del capitalismo. Sulla scorta delle analisi teoriche di J.M. Keynes si impostarono nuove strategie di politicaeconomica e industriale che assegnarono allo Stato il compito di regolare i meccanismi finanziari e monetari, di incentivare ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politicaeconomica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] in Brazil. A spatial filtering approach, in «The Annals of regional science», 2013, 50, 2, pp. 555-75.
Politicaeconomica e finanziaria di Giulia Nunziante. – Negli anni precedenti la crisi finanziaria globale, il B. ha posto in essere interventi di ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] (anche per l'obbligo del lavoro rurale periodico degli studenti e dei quadri amministrativi), i nuovi indirizzi di politicaeconomica e sociale perseguiti dal governo cinese hanno promosso il sorgere di consistenti flussi centripeti. Questo ha creato ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...