PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] di produttività Nord-Sud nel settore manifatturiero, Bologna 1991; A. Manera, Domande dinamiche di fattori, sostituibilità e produttività nel settore manifatturiero italiano: alcune stime disaggregate, in Rivista di PoliticaEconomica, 1993. ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] di demolizione e ricostruzione nei centri stessi. Tale politica ha avuto due diverse soluzioni. La prima una o più scale centrali.
Dal punto di vista dell'opportunità economica e distributiva, in relazione anche a dati ambientali diversi, sono ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] squilibri perdurano e i loro effetti negativi tendono ad accentuarsi sia nella zona interna che in quella costiera. Come la politicaeconomica nazionale non ha sanato il divario tra il Nord e il Sud, così quella regionale non ha ridotto le differenze ...
Leggi Tutto
– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] critico del c. ridotto a merce.
Il premio Nobel per l’economia (2014) Jean Tirole ha formulato il seguente paradosso: gli unici che in letteratura era noto come trasmissione della politica monetaria, dalle banche centrali alle banche commerciali, ...
Leggi Tutto
MONGOLIA.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] la competizione elettorale – in un quadro stabilizzatosi sulla contrapposizione politica tra MPRP e Democratic Party (DP) – vide il suo pieno sostegno alla democrazia e allo sviluppo economico della M., evidenziando in particolare l’importanza del ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] e sociale dei tre paesi in modo da permettere la formazione di un unico livello di prezzi e di salarî. La politicaeconomica belga si ispira infatti a criterî assai divergenti dagli orientamenti olandesi e molti sono inoltre gl'interessi in gioco. I ...
Leggi Tutto
LAOS.
Libera D'Alessandro
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola in [...] Stato nel giugno successivo. Il Parlamento si fece sempre più attivo dal punto di vista politico e nella definizione dell’agenda di governo; sotto il profilo economico, il Paese continuò a crescere a ritmi sostenuti – circa l’8% tra il 2011 e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] sia d'imprenditori sia di tecnici e di maestranza operaia. Bisogna fare presto e spesso si fa malamente.
La politicaeconomica prevalente nelle guerre moderne e specialmente nella guerra mondiale, è basata non solo sui principî annonarî, commerciali ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] valore in sé, ma ha valore anche nei confronti del sistema economico nel suo complesso; una volta individuate le grandezze che influiscono sul e se tale variazione è temporanea.
Cambiamenti nella politica fiscale e nel rapporto fra reddito futuro e ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] Europa e dell'America e al Giappone di rivedere la politica dei trasporti per arrivare al risparmio energetico; in tutti e Firenze si è raggiunto un compromesso tra la convenienza economica di limitare la lunghezza delle gallerie e di contenere la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...