• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8746 risultati
Tutti i risultati [8746]
Storia [2199]
Biografie [2496]
Geografia [744]
Economia [1197]
Diritto [948]
Geografia umana ed economica [504]
Scienze politiche [634]
Storia per continenti e paesi [367]
Arti visive [411]
Temi generali [381]

credibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

credibilita credibilità s. f. – Capacità delle autorità di politica economica di convincere i soggetti privati che gli impegni presi dalle stesse autorità verranno mantenuti e che quindi le loro azioni [...] ; ma se, come spesso avviene, gli operatori economici sono in grado di anticiparlo, essi modificheranno i loro comportamenti in modo tale da vanificare l’obiettivo della politica monetaria. Il fenomeno dell'inconsistenza temporale non interessa ... Leggi Tutto

reaganomics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reaganomics L’insieme di scelte di politica economica adottate dagli Stati Uniti nel corso della presidenza di R. Reagan (1981-89). Sulla scia di un’impostazione della politica economica adottata in [...] su una concezione liberista con riduzione del peso dello Stato nell’economia. La scelta chiave della r. di tagliare l’imposizione fiscale l’incremento del debito pubblico, dovuto alle politiche di spesa adottate dal Congresso americano. Si ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPLY SIDE ECONOMICS – IMPOSIZIONE FISCALE – MERCATO DEL LAVORO – CURVA DI LAFFER – DEBITO PUBBLICO

neoquantitativismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoquantitativismo Indirizzo di pensiero di politica economica sviluppato alla fine degli anni 1970, riconducibile alla scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di) che, richiamandosi alla teoria quantitativa [...] scostamento permanente dal tasso naturale di disoccupazione portano alla formulazione della più nota regola monetarista di politica economica: la crescita della quantità nominale di moneta costante nel tempo, che assicurerebbe il controllo del tasso ... Leggi Tutto

neoprotezionismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoprotezionismo Politica economica, detta anche neocolbertismo, attuata da un gruppo di Stati con interessi comuni o convergenti, a livello mondiale, che evitano una concorrenza diretta tra loro al [...] una delle cause di accentuazione delle difficoltà internazionali. ● In generale, il temine è usato per indicare una politica economica che, nei fatti, persegue obiettivi e metodi tipici del protezionismo (➔)  classico, anche se tale comportamento non ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA

assegnazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assegnazione Attribuzione dello strumento di politica economica (➔ politica monetaria; politica fiscale) più appropriato per ogni specifico obiettivo (stabilità dei prezzi, livello di reddito, tasso [...] possibile determinare in maniera centralizzata i valori ottimali delle variabili obiettivo. Nella realtà dei sistemi economici, le decisioni vengono prese in modo decentralizzato: la politica monetaria è messa in atto dalla Banca Centrale, mentre la ... Leggi Tutto

manovra

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

manovra Insieme organico di misure di politica economica, in particolare fiscali e monetarie, deciso dalle autorità responsabili della loro gestione, volto a raggiungere determinati obiettivi. Si è soliti [...] le condizioni utili per sostenere una crescita del reddito e m. restrittive, aventi l’obiettivo opposto (➔ anche politica economica p). La m. di finanza pubblica (➔) identifica le disposizioni per conseguire particolari saldi di finanza pubblica, in ... Leggi Tutto

bersanomics

NEOLOGISMI (2018)

bersanomics (Bersanomics), s. f. inv. La politica economica di Pier Luigi Bersani. • Un assaggio di come i democratici si dividono facilmente è venuto dall’intervento di Enrico Morando, complimentato [...] nemico». (Goffredo De Marchis, Repubblica, 6 febbraio 2011, p. 8, Politica) • [tit.] La Bersanomics? Molto di sinistra (Europa, 16 giugno nonché le interviste di Bersani, come del responsabile economico del Pd Stefano Fassina [...] la «Bersanomics» si ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI – STEFANO FASSINA – ENRICO MORANDO – LINGOTTO – INGL

popolazionisti

Dizionario di Storia (2011)

popolazionisti Esponenti di un indirizzo settecentesco di politica economica e sociale diretto a favorire l’aumento della popolazione e della piccola proprietà contadina allo scopo di potenziare la nazione [...] e di garantirne la stabilità. I p. si contrapponevano ai fisiocratici, favorevoli a una organizzazione della produzione agricola fondata sulla grande proprietà. Tra i p. era il Chevalier de Cerfvol, autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

rigorofilo

NEOLOGISMI (2018)

rigorofilo s. m. (iron.) Nelle scelte di politica economica, chi è schierato a oltranza in favore dell’austerità e del rigore. • Dal momento che i «rigorofili» sostengono che l’approvazione del mercato [...] obbligazionario è un segnale di politiche di spesa di successo, vale la pena sottolineare che la ligia Irlanda sembra avviata a una spirale di debito fuori controllo, mentre l’infingarda Spagna sembra passarsela molto meglio. (Paul Krugman, trad. di ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA – SPAGNA

Tóschi, Umberto

Enciclopedia on line

Geografo (Imola 1897 - Bologna 1966), prof. di geografia economica nelle univ. di Catania (dal 1933), Bari (dal 1935), Venezia (dal 1949) e Bologna (dal 1951), e poi (1953) di geografia nell'ateneo bolognese. [...] Recò contributi fondamentali (anche di riflessione teorica) alla geografia economica, politica e urbana e fu un convinto sostenitore delle possibilità applicative della geografia. Opere principali: Studi di morfologia urbana (1933); Appunti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – ABRUZZO – CATANIA – BOLOGNA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 875
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali