Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] sia per i contrasti sorti all'interno della coalizione di maggioranza riguardo alle scelte di politicaeconomica operate dall'esecutivo. Nel giugno 1994 l'accordo raggiunto dal governo con il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] (era di 15.327.061 ab. al censimento del 1979). Il gruppo etnico più importante e dominante sulla vita economica e politica del paese è quello degli Kikuyu, seguito da altri gruppi del ceppo bantu. Buona parte della popolazione si addensa nell'area ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] al 26,1% del 1991-99. Un discorso a parte va fatto per le economie in transizione. I pochi dati disponibili per questi paesi mostrano un drastico calo del tasso di politicaeconomica nell'attuare politiche fiscali espansive a sostegno dell'economia, ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] reddito e che dallo sviluppo della vita economica possono attendersi un incremento di reddito che permetta e gli effetti che esso produce, o può produrre, sulla politica monetaria. Il cosiddetto debt management si riferisce quindi alla struttura ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] stati, mediante l'analisi, da un punto di vista essenzialmente qualitativo, dei fattori storico-geografici, socio-economici e politici. Da quanto detto emerge che, se volessimo fornire una definizione della s., ci troveremmo presto in difficoltà ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] è andata progressivamente assumendo, a partire dagli anni Quaranta, un ruolo autonomo rispetto alle ricerche di storia politica, economica, giuridica e sociale sullo stesso tema. I risultati di questo lavoro, per l'Italia dovuto soprattutto a ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] dell'autoveicolo individuale) e sull'irrilevanza dei rapporti di produzione, tutti fatti che invece sono al centro della politicaeconomica, conduce a un insieme di norme automatiche, solo apparentemente obbiettive, le quali non lasciano spazio per l ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] di tipo confederale e di un rallentamento della riforma economica. L'incompatibilità delle strategie politiche ed economiche dei due partiti determinò un blocco delle prospettive politiche unitarie: dopo la costituzione di un governo federale ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] la cultura della manutenzione preventiva e la politica degli stock-polmone (per il disaccoppiamento delle per valutare la potenzialità e la flessibilità produttiva e il suo valore economico.
In questi casi la virtualità è relativa a un ambiente o a ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] un ruolo determinante nello sviluppo della S., sia attraverso la politica delle opere pubbliche sia con l'incentivazione alle attività produttive, mantenendo così all'economia sarda un antiquato carattere sussidiato. Più recentemente si assiste però ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...