• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8752 risultati
Tutti i risultati [8752]
Storia [2198]
Biografie [2496]
Geografia [743]
Economia [1197]
Diritto [948]
Geografia umana ed economica [504]
Scienze politiche [634]
Storia per continenti e paesi [366]
Arti visive [408]
Temi generali [381]

Panorama

Enciclopedia on line

Settimanale di attualità politica, economica e culturale fondato a Milano nel 1962. Mensile fino al 1967, è stato trasformato in settimanale dal suo fondatore e direttore L. Sechi. Tra i direttori: C. [...] Rognoni, C. Rinaldi, A. Monti, P. Calabrese, G. Mulé, R. Leone. Edito pima da Mondadori poi dal Gruppo La Verità Srl, dal 2018 è diretto da M. Belpietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

panasiatismo

Enciclopedia on line

Tendenza o aspirazione a creare una vasta solidarietà politica economica e culturale a base continentale asiatica. Emersa soprattutto in conseguenza dello sforzo imperialista del Giappone (specie dal 1931 [...] in poi) e caratterizzata dal motto «L’Asia agli Asiatici», dopo la Seconda guerra mondiale confluì nel più ampio processo di decolonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECOLONIZZAZIONE – GIAPPONE

neoquantitativismo

Enciclopedia on line

Indirizzo di pensiero di politica economica che fa capo allo statunitense M. Friedman, esponente della cosiddetta scuola di Chicago. Si richiama alla teoria quantitativa della moneta (➔ moneta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SCUOLA DI CHICAGO

protezionismo

Enciclopedia on line

In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti [...] estere più progredite; l’indipendenza economica in alcuni settori produttivi dello Stato che, tutelati e stimolati, progredirebbero nella ricerca di perfezionamenti tecnici industriali. Tuttavia le politiche protezionistiche sono oggi poco praticate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: IMMIGRAZIONE – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protezionismo (5)
Mostra Tutti

mercantilismo

Enciclopedia on line

Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] . Serra, G. Botero, A. Genovesi, J. Bodin, W. Petty, J. Locke ecc.). Principi del mercantilismo Come indirizzo di politica economica il m. ha avuto invece assai maggiore importanza e, attraverso successive evoluzioni, ha dominato tutta l’età moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – COMUNI MEDIEVALI – PROTEZIONISMO – COLBERTISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercantilismo (3)
Mostra Tutti

credibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credibilita Andrea Boitani credibilità  Capacità delle autorità di politica economica di convincere i soggetti privati che gli impegni presi dalle stesse autorità verranno in effetti mantenuti e che [...] questione della c. e dell’indipendenza dei policy makers va oltre l’ambito della politica monetaria. Essa si pone per qualsiasi azione di politica economica i cui esiti dipendono dall’interazione strategica tra policy makers e operatori privati, come ... Leggi Tutto

intervento pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intervento pubblico Andrea Boitani pubblico Azioni di politica economica compiute da soggetti pubblici nazionali, sovranazionali o locali dotati di potere politico (per brevità, dallo Stato). Secondo [...] ne definisce i compiti, i limiti e le modalità operative. Uno dei più importanti strumenti di i. p. in economia è la politica di bilancio (➔). Secondo un’ormai classica distinzione (R.A. Musgrave, P.B. Musgrave, Public finance in theory and practice ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – POLITICA MONETARIA – ANTITRUST

economia programmatica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia programmatica Alberto Nucciarelli Complesso delle misure di politica economica e industriale, le cui finalità si discostano dall’attuazione dei principi di libera iniziativa e libera concorrenza, [...] unitario a livello nazionale è il solo mezzo per realizzare una crescita economica. Tale organizzazione dello Stato si è concretizzata nel corso del 20° sec. in due dottrine politiche: il socialismo (➔), come per es. nel caso dell’URSS, e il ... Leggi Tutto

New deal

Dizionario di Storia (2010)

New deal Programma di politica economica attuato negli Stati Uniti dal neoeletto presidente F.D. Roosevelt fra il 1933 e il 1939 per porre rimedio ai disastrosi effetti della grande crisi che tra il [...] una forte accentuazione dell’intervento dello Stato nell’economia, senza peraltro giungere a compromettere i principi nel 1936 la sua definitiva consacrazione teorica da parte dell’economista inglese J.M. Keynes. Furono quindi adottate misure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BORSA DI NEW YORK – DISOCCUPAZIONE – OLIGOPOLISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New deal (2)
Mostra Tutti

fiscal capacity

NEOLOGISMI (2018)

fiscal capacity loc. s.le f. inv. In politica economica, la capacità di generare redditi, introiti. • Quello che è certo è che il vertice europeo sulle tappe (roadmap) e i tempi dell’integrazione economica [...] europeo contro la disoccupazione» (Roberto Gualtieri intervistato da Francesca Basso, Corriere della sera, 27 ottobre 2016, Politica economica, p. 11). - Espressione inglese composta dall’agg. fiscal ‘fiscale’ e dal s. capacity ‘capacità’. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – AREA EURO – BRUXELLES – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 876
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali