Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] delle istanze federaliste e autonomiste era dovuta allo scontento e alla delusione provocati dal sostanziale fallimento della politicaeconomica della cosiddetta 'rinascita', che sempre più stava mostrando le sue contraddizioni e i suoi limiti. Nel ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] netta quando fattori di qualunque natura assumono proporzioni generali, a volte catastrofiche: fenomeni monetari; modificazioni di politicaeconomica, della tecnica, dei gusti, dell’occupazione, del reddito; guerre e rivoluzioni, grandi epidemie o ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] . 53 con l’art. 2 della Costituzione e l’inclusione del dovere tributario tra i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Oltre a una funzione solidaristica, la c. contributiva ha anche una funzione garantista. L’art. 53 Cost ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] m. può tuttavia servire anche per determinare empiricamente gli effetti sull’occupazione e sul reddito di una misura di politicaeconomica e in tal senso va usato con molta cautela, in conseguenza appunto delle ipotesi semplificatrici poste alla sua ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] possono avere per contenuto tutte le forme che i rapporti tra i due Stati sono suscettibili di assumere (politica, economica, militare, culturale ecc.). Le r. diplomatiche possono subire, infine, crisi di varia portata: estinzione (per il venir meno ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] trattative con i partiti impostisi alle elezioni; nel dicembre 2014 accese divergenze interne su questioni centrali di politicaeconomica e sull'approvazione di una legge, voluta da N., che avrebbe definito Israele come «stato-nazione degli ...
Leggi Tutto
Sánchez Pérez-Castejón, Pedro. – Economista e uomo politico (n. Madrid 1972). Laureatosi in Scienze economiche e imprenditoriali presso la Universidad Complutense nel 1995, addottorato in Politicaeconomica [...] diritti sociali e civili e il livellamento delle vistose diseguaglianze economico-sociali che lacerano il Paese, nel febbraio 2019 il , al centrodestra e a Vox, inducendo l'uomo politico a rassegnare le dimissioni e a indire elezioni anticipate. ...
Leggi Tutto
Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] di effettuare una compravendita di beni e servizi con particolari caratteristiche desiderate dall’acquirente. Le autorità di politicaeconomica di molti fra i paesi avanzati stanno dedicando un’attenzione crescente all’e. e all’individuazione di ...
Leggi Tutto
Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] nel 1994, docente dall’anno successivo di Politicaeconomica presso l’Università degli Studi di Viterbo La Tuscia, nel 1995 ha iniziato la sua carriera politica come consigliere comunale a Orvieto; nello stesso anno gli è stata diagnostica la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politicaeconomica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] 1972-94), è stato ministro per il Bilancio e la Programmazione economica (1980-82), nel secondo governo Cossiga e nei governi Finanze di Montecitorio ed è stato ministro per le Politiche Comunitarie (2005 2006); nel 2006 è stato eletto nelle ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...