Uomo politico inglese (Lossiemouth, Moray, 1866 - Oceano Atlantico 1937). Tra i fondatori del Labour party, guidò i governi laburisti del 1924 e del 1929-31. Adottò misure restrittive per fronteggiare [...] al disarmo e alla sistemazione del problema delle riparazioni), lasciando di fatto ai conservatori la gestione della politicaeconomica. Nel giugno 1935 fu sostituito dal conservatore Baldwin. Morì mentre era in viaggio per l'America Meridionale ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau [...] di intervento. In questo quadro egli auspicò sempre un sistema di tassi di cambio flessibili. Sul piano della politicaeconomica, fu l'esponente più vigoroso di concezioni neo-liberiste che trovano, per esempio, espressione in Capitalism and freedom ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni finanziarie dello stato [...] ministro della Pianificazione e del Bilancio (1982-87). Presidente della Repubblica dal 1988 al 1994, ha rafforzato la politicaeconomica di stampo liberista che aveva già avviato come membro dell'amministrazione di M. De la Madrid Hurtado. In ...
Leggi Tutto
Economista svedese (n. Stoccolma 1907 - m. 1987), prof. nell'univ. di Stoccolma (1946-65), redattore di Ekonomisk tidskrift dal 1939 al 1956; membro dell'Istituto per la congiuntura (1937-46) e di quello [...] peso della congiuntura sulle abitudini alimentari svedesi", 1945); Konjunkturer och ekon. politik ("Congiuntura e politicaeconomica", 1953); Produktivitet och räntabilitet ("Produttività e interesse", 1961); Instability and economic growth. Studies ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Verona 1910 - Roma 1973); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Sassari (1935), Parma (1948), Pisa (1960) e Roma (1971); direttore di Critica economica. Comunista, fu [...] ), senatore (dal 1953). Ispirandosi alle concezioni marxiste, si è occupato soprattutto di teoria e politicaeconomica. Tra le opere: La politica monetaria e finanziaria dell'Inghilterra (1934); Studî sulle teorie del costo dell'attività finanziaria ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Il Cairo 1902 - Milano 1981); prof. univ. dal 1938 di tecnica industr. e comm. nell'univ. di Venezia e tecnica bancaria e professionale nell'univ. Bocconi di Milano. Tra le sue opere: [...] delle aziende di credito (1951); Aspetti aziendali e sociali della politicaeconomica e finanziaria (1955); Economia del risparmio familiare (1963); Economia delle aziende di credito. I prestiti bancari (1965); Le funzioni delle banche centrali ...
Leggi Tutto
Economista norvegese (n. Ålgård, Stavanger, 1943). Al termine degli studi compiuti presso la Norges Handelshøyskole (NHH) di Bergen (1968), ha conseguito il dottorato in economia alla Carnegie Mellon University [...] dello sviluppo. Ha introdotto il concetto di "time consistency", ovvero la possibilità di mantenere nel lungo periodo le teorie di politicaeconomica alla luce dei cambiamenti. Per i suoi studi ha vinto, con E. C. Prescott, il premio Nobel per l ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Highgate, Vermont, 1877 - Burlington, Vermont, 1962); avvocato, nel 1931 fu eletto senatore per il partito repubblicano. Fu membro del comitato senatoriale per gli affari militari [...] e per le relazioni estere durante la seconda guerra mondiale, e, in seguito, del comitato per la politicaeconomica postbellica e per l'energia atomica. Ebbe una parte importante nella creazione delle Nazioni Unite e nelle conferenze interamericane ( ...
Leggi Tutto
Sigla di Documento di programmazione economico-finanziaria. È il documento nel quale, ogni anno, il governo in carica delineava le proprie strategie pluriennali di politicaeconomica. La legge di bilancio [...] dello Stato e la legge finanziaria, anch'esse emanate ogni anno dal governo, consentivano di recepire gli indirizzi definiti nel DPEF. Con la l. 196/2009 è stato sostituito dal DEF ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] le azioni alternative, che è possibile intraprendere per il raggiungimento di un determinato obiettivo di politicaeconomica. Nelle economie contemporanee ha vasta applicazione anche per la valutazione di progetti d’investimento e programmi di spesa ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...