utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] collettivo. In particolare, non essendo possibile valutare se la perdita di u. di un soggetto economico, derivante da una particolare azione di politicaeconomica o di altro genere, sia compensata o meno dall’incremento di u. di un altro soggetto ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] liberamente, e gli interventi della Banca centrale, non essendo più obbligatori, diventarono uno strumento strettamente di politicaeconomica. In particolare, tali interventi miravano a stabilizzare il tasso di cambio effettivo, intorno a un valore ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] nel maggio 1998 quest'ultimo obiettivo, P. ha dovuto affrontare i contrasti con il PRC, critico verso la politicaeconomica e sociale dell'esecutivo. In ottobre, in seguito al voto di sfiducia espresso sulla manovra finanziaria dall'ala intransigente ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] fu confermata nel 1997 dalla Corte Suprema). Le sue iniziative legislative incontrarono parziali o totali fallimenti: in politicaeconomica, il bilancio presentato nel 1993 passò alla Camera dei rappresentanti per due soli voti e al Senato per ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] consulente editoriale (si ricordi, ad es., la cura di collane Einaudi quali la "Serie di politicaeconomica"), G. ha definito la propria linea politica in saggi quali Riforme e rivoluzione (1958) e Un socialismo possibile (1967), lavoro che documenta ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] la storia del diritto dei c. in ambito comunitario e con l'evolvere del diritto costituzionale e della situazione politica, economica e sociale del paese. I piani di sviluppo elaborati dalla Commissione europea costituiscono la linea secondo la quale ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Tokyo 1954 - Nara 2022). Laureatosi in scienze politiche all'università di Nagato nel 1977, ha successivamente continuato i propri studi negli USA. Eletto al parlamento per la [...] 475 in Camera bassa. Il governo di A. ha dimostrato negli anni un certo grado di iniziativa: la politicaeconomica adottata dall’esecutivo, ribattezzata Abeconomics, si è rivelata relativamente efficace, anche se persistono i problemi tipici dell ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] direttive per la loro attuazione e per la verifica dei risultati. Inoltre definisce gli indirizzi generali di politicaeconomica per la valorizzazione dei processi di sviluppo delle diverse aree del paese, con particolare riguardo alle aree ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. [...] poi.
Nell’Età contemporanea l’a. coincide per certi aspetti con la stessa politicaeconomica e sociale degli Stati, pertanto è più corretto parlare di politica annonaria. Lo Stato provvede con un insieme di misure all’approvvigionamento del paese e ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] (1949) e all'università di Chicago (1951). Professore universitario dal 1957, ha insegnato economiapolitica all'univ. cattolica di Milano e quindi (dal 1963) politicaeconomica a Torino. Dal 1958 al 1968 ha diretto a Torino l'IRES (Istituto ricerche ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...