Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] integrazione nell'UE, di un più deciso decentramento amministrativo, nonché di una politicaeconomica in larga misura neoliberista. I risultati ottenuti da B. sul terreno economico nei primi anni di governo non impedirono tuttavia che una parte della ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economiapolitica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] di stabilità. La decisione è maturata dopo un discorso alla Camera dei Deputati del segretario del Pdl, Angelino Alfano, fortemente critico verso la politicaeconomica del governo. Nello stesso mese ha presentato la sua candidatura per le elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] Stati Uniti, che suscitò vasti consensi all'interno del paese. La sua politicaeconomica (riduzione delle tasse, delle spese sociali e dei controlli pubblici sull'economia; rivalutazione del dollaro, crescita del deficit di bilancio e dei tassi d ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] affidato alla Gran Bretagna dalla Società delle Nazioni, che costituì il punto di partenza di quella vasta azione politica, economica, colonizzatrice, e poi militare, che portò alla costituzione dello Stato d’Israele. Dopo la ratifica del mandato ...
Leggi Tutto
Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 [...] della regione; tornato a Ginevra, fu nominato segretario della Camera di commercio del Lemano. Tenace avversario della politicaeconomica di Napoleone, entrò in contatto con Madame de Staël, della quale prese a frequentare il salotto nel castello ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] , diverse da quelle dei vecchi popolari, miravano a una radicale riforma dello Stato, a una politicaeconomica antiliberista e a una più incisiva azione del partito.
Vita e attività
Laureato in giurisprudenza; dal 1947 insegnò diritto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Cambridge 1889 - Londra 1959); reader all'univ. di Oxford dal 1925 al 1944 e presidente della Fabian Society dal 1939 al 1946 e dal 1948 al 1950, scrisse numerosi studî di storia e [...] politicaeconomica: Principles of economic planning (1935), British working class politics 1832-1914 (1941), Money, its present and future (1944; 3a ed. 1951), A century of cooperation (1945), A short history of British working class movement, 1783- ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economiapolitica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] 1979-ag. 1979, e gabinetto Cossiga, ag. 1979-apr. 1980). Tra le sue opere: La finanza pubblica (1956); Lezioni di politicaeconomica (1965); Il sistema monetario internazionale (1972); La finanza pubblica italiana raccontata da un testimone (1990). ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Augusta 1890 - Napoli 1984); prof. all'univ. di Napoli dal 1923, ministro dell'Industria e Commercio nel governo di Salerno (11 febbr. -17 apr. 1944); ministro del Tesoro dal [...] dei trasporti marittimi (1926), Annali dell'economia italiana 1861-1914 (1930-38); Corso di politicaeconomica e finanziaria (1942); L'economia dal 1860 al 1960 (1962); Cronache economiche e politiche (3 voll., 1964-65); Discorsi elettorali e ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] paper on employment policy) fu elaborato dal governo di coalizione nel 1944; negli anni 1947 e 1948 le linee di politicaeconomica ebbero il loro fondamento negli Economic Surveys. Negli Stati Uniti, sotto la presidenza di F.D. Roosevelt, vi fu un ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...