Uomo di stato (Reims 1619 - Parigi 1683); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato [...] centrale della Francia, che riorganizzò in senso unitario e accentrato, ma fu soprattutto l'iniziatore di un'avveduta politicaeconomica. Preoccupato infatti di assicurare il pareggio del bilancio, convinto della stretta connessione tra finanza ed ...
Leggi Tutto
Economista e statistico italiano (Torino 1875 - Roma 1951), prof. nelle univ. di Macerata, Parma, Genova e Roma (dal 1927), socio nazionale dei Lincei (1947). Noto per la pubblicazione dell'annuario L'Italia [...] guerre per l'indipendenza d'Italia, 1930), di semiologia economica e di politicaeconomica (Sulla costruzione di barometri economici in Italia, 1928; La politica della congiuntura, 1929; Politica doganale tra madrepatria e colonie, 1937, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che [...] sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politicaeconomica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è resa più complicata dal fatto che non esiste un'autorità di governo del sistema internazionale ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1899 - Milano 1998); prof. nell'Istituto sup. di commercio di Bari e dal 1934 nell'univ. Bocconi di Milano, in cui ricoprì anche la carica di rettore (1945-52). Svolse ricerche [...] : Le teorie monetarie e il ritorno all'oro (1928; n. ed. 1964); Dinamica economica (1932); La politicaeconomica dei grandi sistemi coercitivi (1937); Politica monetaria, bancaria e finanziaria (3 voll., 1939-42); Principî generali di logica ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Lugo di Romagna 1883 - Roma 1972); prof. nelle univ. di Trieste, Bologna, Milano e Roma; ministro del Tesoro (1947-48), governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo [...] alla finanza, 1954), Capitale e interesse (1956), Economia generale, in Trattato italiano di economia (1961), Scritti di teoria economica e di statistica (1966). In Politicaeconomica. Cronache 1910-1960 (1968) aveva raccolto varî scritti ...
Leggi Tutto
Economista (Pizzoni, Catanzaro, 1890 - Roma 1967), prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943), membro del Consiglio nazionale dell'economia e [...] della finanza pubblica, 1945; Finanza pubblica, in Trattato italiano di economia, 1963) e di politicaeconomica. Ha diretto la Nuova collana di economisti, quella Sociologi e economisti e, insieme con Gustavo Del Vecchio, il Trattato italiano di ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] pulita), le quotazioni si formano liberamente dalle contrattazioni e transazioni in valuta estera, senza interventi delle autorità di politicaeconomica. Si dice invece che la fluttuazione è sporca o manovrata, se i c. sono flessibili, ma soggetti a ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] (per es., bassi tassi d’i. stimolano gli investimenti, e quindi la produzione), esso rappresenta un importante strumento di politicaeconomica.
Computo degli interessi
Assunto come i. il reddito di un capitale C dato in prestito per un certo tempo t ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] A tract on monetary reform (1923; trad. it. 1925), in cui approfondì gli aspetti monetarî degli interventi di politicaeconomica; A short view of Russia (1925); il saggio The economic consequences of Winston Churchill (1925), violento attacco contro ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] editoriale. Incorporata alla Prussia con il trattato di Vienna (1815), L. subì l’influenza della nuova politicaeconomica, abbandonando quella tradizionale fondata su privilegi e franchigie delle sue fiere; ma sfruttando la vantaggiosa posizione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...