Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] bilancio nutrizionale, il digiuno protratto induce l'instaurarsi di una situazione di malnutrizione per difetto o iponutrizione che, in un periodo di economica, sociale e politica e tecnologie che le rendono poco capaci di rispondere in modo rapido ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] un aumento del bilancio del Lavori pubblici, causò le dimissioni di quest'ultimo, il 9 dic. 1890. Dopo pochi mesi Crispi fu costretto a dare le dimissioni per l'opposizione sempre più forte alla sua politica finanziaria; la causa occasionale fu data ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] di questa politica non tardarono a manifestarsi: gli Imperiali intensificarono i loro sforzi e, forti di una violento, l'attacco imperiale fu respinto e il bilancio delle perdite fu per gli assalitori di 300 0 400 uomini, mentre tra i Fiorentini ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] garibaldina e per togliere l'iniziativa politica ai democratici che vivevano un momento di grande fervore. Al ministro spettava campagna di guerra nell'Umbria e nelle Marche, ibid. 1860; Osservazioni dirette al Senato del Regno sul bilancio passivo ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] anno in occasione della importante discussione sul bilancio degli Interni. Già nel corso della 1915), a cura di C. Avarna di Gualtieri, Napoli 1953; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni dipolitica italiana, III, a cura di C. Pavone, Milano ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] giugno 1915 chiese alla Camera di sospendere la discussione del bilancio del ministero dell'Interno suoi Discorsi parlamentari, Milano 1960.
Fonti e Bibl.: L. Albertini, Venti anni di vita politica, I, Bologna 1950, pp. 291, 302; II, ibid.1951, pp. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] , il secondo fino all'8 febbr. 1906. Sostenne una politica finanziaria di contenimento della spesa pubblica e di gestione oculata del denaro pubblico, per ottenere il pareggio del bilancio. Escluso dal ministero Sonnino e dalla prima composizione del ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] Zaccaria, poterono sottrarre Smirne.
Nonostante questi brillanti successi dipolitica estera, il dominio del B. ebbe fine nel , di un leopardo e di altri animali, cosicché le spese per il doge rappresentavano una voce assai alta nel bilancio della ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] votando contro il bilancio il 20 marzo 1961, ne determinarono le dimissioni. Nel settembre dello stesso anno il passaggio nelle file della DC di 7 consiglieri monarchici segnò la definitiva sconfitta politica del Lauro.
Nel tentativo di arrestare, o ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] di istruzione popolare e di diverse società operaie. Ben presto divenne uno dei giovani di maggior spicco nei fermenti politicidi elezioni e della giunta del bilancio. Ebbe per quattro volte la carica di vicepresidente della Camera, che occupò ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...