Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] visitatori stranieri sono statunitensi reduci della guerra del Vietnam).
Il bilancio dello Stato è in forte passivo a causa delle spese stranieri, mentre vennero accantonate le politichedi collettivizzazione forzata che avevano contraddistinto ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] politicidi ogni stato; b) determinare le caratteristiche di ogni categoria didi riarmo della Gran Bretagna: il bilancio della marina britannica prevede per il 1937-1938 una spesa di 105.065.000 sterline, con un aumento di 23.766.000 sul bilancio ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] assolute, i singoli emirati godono di una vasta autonomia interna e in nessuno di essi è consentita la costituzione di partiti politici. Le spinte autonomiste hanno di fatto bloccato il processo di centralizzazione politica e amministrativa, anche se ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] di eventi negativi (epidemia di SARS, Severe Acute Respiratory Syndrome; tsunami), la M. ha continuato a registrare un discreto bilancio favorita proprio dalle politichedi governo volte a sostenerne lo sviluppo, la richiesta di una maggiore ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] prodotti destinati al consumo interno e, nel complesso, la bilancia agricola (compresa anche la pesca) si mantiene costantemente positiva. i narcotrafficanti. Improntata a criteri di austerità, la politica economica dell'esecutivo alimentò negli anni ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] un massiccio aiuto sovietico, il 3 agosto 1979 un colpo di stato portò al potere il vice ministro della difesa T. alcuni effetti positivi, meno roseo è da considerarne il bilanciopolitico. La svolta ''democratica'' attuata dal nuovo regime non ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] di t, si è stabilizzata negli anni successivi intorno ai 12-13 milioni di t annue. Tale declino ha avuto pesanti ripercussioni sul bilancio 2006, alla cerimonia di investitura di Bongo, il leader politicamente più longevo di tutto il continente, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] consentito, tuttavia, di coprire un terzo del bilancio dello Stato. Al secondo posto tra le fonti di valuta, dopo le del Duemila a un profondo logoramento in seguito ai contraccolpi politici e sociali della grave crisi economica e finanziaria in cui ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] di riforme strutturali, privatizzando le imprese pubbliche e cercando di assicurare la maggiore trasparenza possibile al bilancio stati interdetti dall'attività politica i partiti che avevano ricoperto responsabilità di governo nei trent'anni ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] un primo accordo con la Nigeria per uno sfruttamento congiunto di queste risorse. Nel 2005 il governo ha presentato il primo bilancio in cui compaiono redditi provenienti dal petrolio, di cui solo una piccola parte è destinata a progetti sociali ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...