concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] adottarono i c. di c. come strumento di sopraffazione politica e di sterminio in nome di ideologie razziste, e di sfruttamento della mano d' italiana contribuì al tragico bilancio istituendo un c. di c. a Fossoli, in provincia di Modena, e numerosi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Reims 1619 - Parigi 1683); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato [...] in senso unitario e accentrato, ma fu soprattutto l'iniziatore di un'avveduta politica economica. Preoccupato infatti di assicurare il pareggio del bilancio, convinto della stretta connessione tra finanza ed economia, si dedicò soprattutto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 a. C. Studiò alla scuola peripatetica di Teofrasto: scrisse sui poemi omerici, raccolse "massime utili" (χρεῖαι), di cui erano parte cospicua [...] al riordinamento economico di essa. Fece un censimento (il primo a noi noto dell'antichità greca), trasferì la coregia al bilancio dello stato, emanò leggi suntuarie e per la sorveglianza dei costumi. Della sua decennale politica lasciò ricordo in ...
Leggi Tutto
Diplomatico e amministratore (Cromer Hall, Norfolk, 1841 - Londra 1917). Nominato commissario britannico alla cassa del Debito pubblico egiziano (1877), nel 1879 dichiarò l'Egitto in stato di fallimento, [...] iniziò un'ardita riforma finanziaria di cui non poté seguire l' come governatore. Riuscì a pareggiare il bilancio e a iniziare un vasto piano d e a riformare la giustizia; represse ogni tentativo di autonomismo e nel 1896 iniziò la riconquista del ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico italiano (Rovigo 1839 - Roma 1921); dopo aver partecipato alla seconda spedizione garibaldina del 1860 e alla battaglia del Volturno, coprì varie cariche pubbliche nel Veneto [...] Finanze dal 1873, contribuì al raggiungimento del pareggio del bilancio. Lasciata la vita politica all'avvento della Sinistra (1876), fu dal 1886 al 1894 presidente e direttore delle Acciaierie di Terni, per poi ritornare nuovamente alla Camera (1895 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] stati condannati per reati implicanti la perdita di diritti politici; 4. avere almeno superato l'esame di promozione dalla terza classe elementare italiana, per il 1935-36, primo esercizio del bilancio unificato della Tripolitania e Cirenaica, oltre ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] deve essere sana, i bilanci sinceri e in equilibrio: "una volta equilibrato il bilancio, consolidato il credito dello 1937, dopo l'attentato, fece le attese dichiarazioni dipolitica estera: il Portogallo rimane nel solco della tradizionale amicizia ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] doganali fra S. M. e Italia. Il bilancio dello Stato riceve annualmente un consistente aiuto dall'Italia in cambio della rinuncia di S. M. a una propria politica doganale e all'emissione di moneta. La collaborazione con l'Italia è strettissima ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] membri della prima categoria, per gravi motivi di incompatibilità morale e politica con l'alto ufficio, nei riguardi dei contabile su tutta la gestione dell'ente e rivede i bilanci preventivi e i conti consuntivi.
L'organizzazione del Consiglio ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] di governo, dei comandi militari e degli uomini di legge sulla necessità politica e morale di pronunciare condanna contro un complesso di atrocità senza precedenti, e didi Norimberga, in Iniz. social., I, Roma 1946, p. 18 segg.; id., Bilanciodi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...