BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] l'esigenza, sia economica sia politica, di sostenere il commercio internazionale dell'Italia giustificava l'estensione delle sovvenzioni alle rotte estere. Il 31 marzo 1879, in sede di discussione dei bilanci, di nuovo sollecitò sgravi fiscali per ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] settori dell'economia (agricoltura, industria, servizi) o di quelle riguardanti l'intero sistema economico (le cosiddette politiche macroeconomiche, concernenti il governo della moneta e il bilancio statale).
Esistono altresì tre vie, o approcci, all ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] ancorato a posizioni anacronistiche e settarie, la politicadi governo thatcheriana ha rilanciato un’ideologia basata delle entrate dal settore finanziario, causando nel 2009 il deficit dibilancio record dell’11,3%. Se si considera che la struttura ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] alto reddito come nei paesi emergenti, e i governi di tutto il mondo incontrano crescenti difficoltà a conciliare la disciplina dibilancio con i cicli elettorali e a finanziare politiche pubbliche. Tuttavia, la crescente integrazione fra le economie ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] .
Gli errori da evitare: il caso del Lago di Aral
Le nuove politichedi gestione delle risorse idriche dovranno evitare che in futuro ciclo idrologico.
La quantità d'acqua totale, il suo bilancio, la sua ripartizione e il suo movimento nell'ambito ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] ideologica che si ripropone quando Obama presenta il progetto dibilancio 2010, che include un aumento tale della spesa pubblica soluzione della questione israeliano-palestinese.
La politicadi Bush sembrava muoversi in una direzione marcatamente ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] economico, la Rousseff vuole mantenere i tre pilastri della politica economica precedente: una politica fiscale responsabile, che generi avanzi primari dibilancio, una politica monetaria indipendente basata sull’inflation targeting, e un regime ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] danni a quella della promozione delle opportunità. Le riforme introdotte hanno cercato dibilanciare fra loro i vincoli di natura economico-finanziaria e quelli di natura politico-sociale. Per superare questi vincoli, si è a volte proceduto per passi ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] la prima volta dal termine della dittatura, il governo raggiunse il pareggio dibilancio, continuando su quella linea fino al 2007. Malgrado le attente politichedibilancio, l’avvio della crisi economica globale l’anno successivo ha sprofondato il ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] 'isolamento dal sistema internazionale alcune élites politiche, pur godendo di ampi spazi di autonomia e di opportunità, preferiscono mantenere il potere politico piuttosto che tentare di produrre sviluppo.
Bilancio
Alla fine degli anni settanta la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...