OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] sua villa di Ronerio nei pressi di Bologna.
Opere: Fra gli scritti e discorsi di Oviglio si vedano: Sulla politica interna. relazione sulla riforma dei codici di S.E. l’on. A. O., Trieste 1923; Sul bilancio della giustizia (esercizio finanziario ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] e 1863 relatore del bilancio del ministero di Agricoltura e commercio, fece parte di varie commissioni parlamentari, specialmente di quella per la regia cointeressata, dei tabacchi; sostenne, in tale occasione, la politica del ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] al 1985, ricoprendo l'incarico di vicesindaco (1975-1983) e assumendo deleghe strategiche (bilancio, programmazione, coordinamento della legge La propensione di Pellicani di far guidare l'azione politica dalla necessità di risolvere problemi ...
Leggi Tutto
Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013
Mario Del Pero
A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] della presidenza Bush avrebbe portato il bilancio del Pentagono da circa 310 a 670 miliardi di dollari. Le armi, infatti, riattivare il soft power di cui storicamente godono gli Usa, riportandone la politica estera sul binario di un cauto e pragmatico ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] una facile e brillante carriera politica, anche perché si era guadagnato fama di grande integrità ed era un delle pubbliche casse, sono pubblicate in Bilanci generali della Repubblica di Venezia, I, 1, a cura di F. Besta, Venezia 1912, pp. ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] l’industria. Questo è stato frutto di una intensa e determinata politica pubblica nazionale. Con la crisi petrolifera questa pubblici tendenzialmente proporzionale alla popolazione, il bilancio pubblico sposta implicitamente - come ovunque nel ...
Leggi Tutto
Nella tradizione storica anglosassone sono riscontrabili due principali direttrici dipolitica estera: quella atlantica, associata alla naturale propensione britannica verso l’oceano, e quella europea, [...] , mantenendo così la propria politica monetaria, non aderisce agli accordi di Schengen relativi all’eliminazione graduale Unito, uno dei maggiori contribuenti al bilancio dell’Unione, ottiene il rimborso di una parte dei contributi versati. Ottenuto ...
Leggi Tutto
Politiche
Affari economici e finanziari (Ecfin)
Affari interni (Home)
Affari marittimi e pesca (Mare)
Agricoltura e sviluppo rurale (Agri)
Ambiente (Env)
Azione per il clima (Clima)
Bilancio (Budg)
Concorrenza [...] trasporti (Move)
Occupazione, affari sociali e integrazione (Empl)
Politica regionale (Regio)
Ricerca e innovazione (Rtd)
Salute e consumatori (Sanco)
Società dell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso)
Relazioni esterne
Aiuti umanitari (Echo ...
Leggi Tutto
reggenza
Governo temporaneo di uno Stato monarchico, affidato, durante la minore età del sovrano, a un membro della famiglia reale o a un organo incaricato. Nella storia francese, è chiamato r. il periodo [...] (1715-23) in cui Filippo, duca d’Orléans, fu reggente durante la minore età di Luigi XV, svolgendo una politica liberale e un tentativo di risanamento del bilancio. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...