POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sociali catastrofici. Inoltre, pressanti problemi demografici e dibilancio spingevano un po' tutte le parti a ridurre le energie nazionali verso i fini dipoliticadi potenza stabiliti dal potere politico.
Lo sviluppo e la diffusione della ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] il bilancio, i provvedimenti che comportano spese, le questioni fiscali; a capo dell'ufficio, in cui lavorano circa 200 persone, si sono succeduti analisti di grande prestigio.
c) Le università
Il flusso delle competenze per l'analisi delle politiche ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] interna con riduzioni dei tassi d’interesse. Dall’altra, anche la politica fiscale ha spazio per diventare più espansiva poiché nella maggior parte dei paesi sono bassi sia il disavanzo dibilancio sia il debito pubblico, i quali, per la regione nel ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] dei Territori da parte di Israele, sia per alimentare le colonie, sia per integrare il bilancio idrico del paese. anni sopita a causa dell’arretratezza di molti paesi co-rivieraschi e della loro instabilità politica, ma negli ultimi decenni alcuni ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] una fondamentale modifica dell’assetto politico mondiale.
Pur sancita la fine dell’internazionalismo comunista, e fra i vari dibattiti sul bilancio storico di un’esperienza, va comunque rilevata la permanenza di partiti comunisti al potere in ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] di presentare richieste referendarie nei confronti di leggi tributarie e dibilancio, di amnistia e indulto e didi efficienza sia di consenso, non solo un alto grado di partecipazione politica, ma anche un buon livello di conoscenza e di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] sotto il dominio dei Seleucidi, che, contrariamente alla politicadi non intervento nelle questioni interne attuata dai Tolomei, ’escalation militare ha aperto uno scenario di guerra in cui si è registrato un bilanciodi 14.000 morti tra i civili ...
Leggi Tutto
Sánchez Pérez-Castejón, Pedro. – Economista e uomo politico (n. Madrid 1972). Laureatosi in Scienze economiche e imprenditoriali presso la Universidad Complutense nel 1995, addottorato in Politica economica [...] interna attraversata dal partito durante la grave fase di stallo politico apertasi dopo le elezioni legislative del gennaio 2016 nuove elezioni, a seguito della bocciatura della legge dibilancio, respinta dal Partito popolare, da Ciudadanos e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] dibilancio. R. ha ricoperto l'incarico di a far parte del neonato governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 Iv si è presentata in una lista ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] del Consiglio dal giugno 1992 all'aprile 1993, A. avviò una politicadi ristrutturazione dell'intervento pubblico in campo economico e di riduzione del deficit dibilancio dello Stato, promuovendo inoltre un accordo tra il governo e le parti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...