Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] come strumento di controllo reciproco (v. Hofmann, 1974, pp. 358 ss.).
Un tentativo dibilancio della fase rispetto alle quali una generica definizione politicadi 'governativo, ministeriale' o 'di opposizione' ha un'importanza abbastanza limitata ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] e dei suoi uomini, anche sulla scia del suo ispiratore francese che ha attribuito alla legge dibilancio il rango di ‟legge generale", poiché ‟il denaro è per il corpo politico ciò che il sangue è per il corpo umano" (v. Corvaja, 1840-1841 e 1841 ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] era il risanamento dibilanci pubblici gravemente provati dai costi delle guerre e dall’avvio dello Stato unitario. Anche in questo caso il Parlamento finì per sostenere, al di là di prese di posizione di minoranze, la politica governativa, fosse la ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] elemento governativo, ma assicurare un’unità di indirizzo che poggiasse su competenza tecnico-funzionale e senso politico, di cui il segretario doveva essere dotato, a bilanciamento del responsabile politico e a garanzia dell’autonomia amministrativa ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] del sistema politico, quanto piuttosto un utile canale attraverso cui ridefinire i rapporti di forza tra le varie componenti regionali presenti in Parlamento. Nel breve periodo l’obiettivo era quello allentare i drastici vincoli dibilancio imposti ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] situazione così gravida di frustrazioni sociali il dibattito politico sulla privatizzazione iniziato in molti paesi postcomunisti poteva rallentare o deviare i processi in corso.
Nei paesi postcomunisti il bilancio delle privatizzazioni ha comunque ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] del fascismo (v. Israel e Nastasi, 1998), l'azzeramento di quella politica della ricerca che il regime aveva perseguito, seppur con obiettivi prevalentemente nazionalistici, i limiti dibilancio degli anni postbellici furono alcuni dei fattori che ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] si ripropone nel momento in cui l'esecutivo di nomina popolare vuole dare attuazione pratica al suo programma politico: il potere legislativo e il potere di approvazione del bilancio, detenuti dal parlamento, significano che, per dare autorità ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] delle tematiche fu sollecitato dall'importanza politicadi grandi opere riformatrici a livello legislativo, reso ancora più attuale dai problemi dibilancio con cui devono ora confrontarsi tutti i paesi di cui si è parlato. Soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] . Al contrario, lo sviluppo tecnologico e la presenza di opportunità alternative di impiego delle risorse produttive nel settore privato consentono dibilanciare le spinte alla collusione con il potere politico. Nei sistemi economici in cui il peso ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...