MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] riforma monetaria, centrata sulla creazione di una banca nazionale. Su questioni come il bilancio preventivo per il 1849, l' il M., giudicando prossimo un rientro nella vita politica, decise di interrompere la collaborazione stabile al progetto. Fu ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] di altri testi poetici estravaganti, un copioso corpus di prosa saggistica, prevalentemente storico-letteraria e politica, più di (http://www.segnideltempo.it/SiteImgs/Carducci prosatore un bilanciodi Luca Serianni.pdf)
Serianni, Luca (2008), Giosuè ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] seguenti coppie di esempi:
(15) risorse d’acqua / risorse idriche
(16) bilancio dell’anno / bilancio annuale
(17) carne di cavallo / dipolitica («la politica da parte dell’America»), ma può anche esprimere una relazione di tipo diverso («la politica ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] ma anche dell’intero sistema socio-politico) basata sui concetti di scambio e di commercio e incentrata sulla nuova figura veri e propri internazionalismi (Sosnowski 2006: 59). Tra essi: bilancio (XV sec., fr. bilan, ted. Bilanz); capitale ( ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] possibilità di fronteggiare spese eccezionali che superino le entrate ordinarie dibilancio. Sempre di nuovi p. a interventi dipolitica economica da parte dei paesi beneficiari; si tende cioè ad accertare che i paesi beneficiari adottino politichedi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di 2,55% nella provincia di Gorizia e un massimo di 10,64% in quella di Fiume. Nel 1935 le cifre del bilancio volta, durante il dominio austriaco - sono state parte di un unico organismo politico, non hanno mai avuto una storia propria, unitaria, ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] 'ebraico, che per altro non smise mai di usare anche dopo che la sua fama si
Eppure per Mendele il bilancio non si chiudeva sulle cifre esponenti trovarono la conferma del loro rifiuto della politica dalla crisi industriale alla fine degli anni Venti, ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] Tangentopoli - in riferimento a un grave episodio di corruzione politica scoperto a Milano nei primi anni Novanta - talvolta da quello del soggiacente sinonimo italiano: il budget (bilancio), la holding (società), ma in altri casi sembra prevalere ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] ruotano problemi dipolitica nazionale e internazionale più che di lingua italiana. di personale di ruolo, che gravano sul bilancio del Ministero degli Affari Esteri. Altri 113 insegnanti italiani di ruolo operano nelle scuole europee. L'utenza è di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] f. Che, chi sostiene le idee politichedi Nigel Paul Farage, uomo politico britannico, caratterizzate da posizioni nazionaliste e xenofobe , 12 gennaio 2014, p. 3).
• La commissione Bilancio al Senato ha dato parere non ostativo (con alcune condizioni ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...