POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] milioni di dollari, è stato, in media, di 1022 milioni l'anno; e quello delle esportazioni di 975 milioni.
Finanze. - Il bilancio dello i due blocchi.
In realtà la politicadi Gomulka vuol essere la ricerca di un compromesso fra le esigenze della ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] funzioni in materia dibilancio - recentemente estese - oltreché mediante consultazioni e interpellanze. Secondo il trattato istitutivo, esso è composto di rappresentanti dei popoli dei paesi membri; di fatto, per difficoltà politiche, i suoi membri ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] ai reali pericoli provenienti da inconsiderate distruzioni, le autorità responsabili di quasi tutti i paesi hanno dovuto affrontare una politicadi conservazione del patrimonio boschivo che ha le sue premesse negli studî compiuti dagli Istituti ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] province, come risulta dalla tab. 1.
In relazione alla politicadi "sviluppo separato" sono stati via via creati dei territori bantu prima metà degli anni Sessanta l'avanzo di parte corrente della bilancia dei pagamenti rappresentava circa il 2% della ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] politicadi sviluppo, da realizzare in sede di programmazione politiche e le attribuzioni amministrative, il nuovo sistema potrà contribuire ancora utilmente alla soluzione dell'antico problema del Mezzogiorno.
Bibl.: Relazioni annuali al bilancio ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] e attuata da un governo federale europeo. La politica fiscale resta essenzialmente prerogativa dei singoli governi nazionali, seppure vincolati al rispetto dei criteri dibilancio stabiliti dal Trattato di Maastricht. Anche se in gran parte degli ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] circa i tre quarti delle entrate dibilancio e la quasi totalità del fabbisogno complessivo di valuta estera. ll sistema bancario économiques, Parigi 1956, pp. 11-17; R. Betancourt, Venezuela: politica y petroléo, Messico 1956; P.A. Jankus e M.N. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] di corone) degli ultimi bilanci:
Al 30 giugno 1937 il debito estero era di 711 milioni e quello interno di 872 (di cui 829 di cioè la necessità di mantenere - anche in casi previsti dall'art. 16 del Covenant - una politicadi neutralità, per non ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cultura). Dopo anni dipolitica centralizzata e autofinanziata, lo Stato italiano ha dovuto riflettere sulle difficoltà di gestione - con appena lo 0,45% dell'intero bilancio nazionale - del cospicuo patrimonio, composto di circa 3500 musei, 2099 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] è rivestito dall'Ucraina, che si configura come potenza politicadi livello continentale.
I problemi etnici. - L'URSS si per quasi il 60% svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilancia commerciale, fino al 1988 sempre attiva o in pareggio, è divenuta ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...