• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [2698]
Economia [420]
Storia [648]
Biografie [685]
Diritto [407]
Geografia [247]
Geografia umana ed economica [185]
Scienze politiche [209]
Temi generali [122]
Storia per continenti e paesi [103]
Religioni [105]

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] della vita politica delle nazioni, un'attenzione relativa e soprattutto un minore contributo di esame e di controllo sulle entrate e sulle spese dello stato. Nell'ultimo esercizio di quella legislatura (1934-35), la discussione dei bilanci fu anzi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIO (2)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277) Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] senza con ciò veder realizzata una programmazione al di fuori della politica di b.; e senza, peraltro, veder risolti G. Caianiello, Potenzialità della legge di bilancio, ibidem. Caratteri e funzioni del bilancio. - Il b. dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CONTABILITÀ DI STATO – BILANCIO DELLO STATO

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] adeguata delle conseguenze della politica finanziaria sull'economia. Il di bilancio (PPBS), ibid.; M. T. Salvemini, Idee per un bilancio previsionale di cassa, in Bancaria, sett. 1969; S. Buscema, Il bilancio, Milano 1971; S. Steve, Lezioni di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] finanziaria. Questione, anzitutto, che ha aperto la via a discussioni di natura tecnica e di pratica attuazione è quella relativa alla cosiddetta "politica del pareggio del bilancio": si sostiene da taluni che a conclusione dell'esercizio finanziario ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTABILITÀ NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – C. ARENA – BOLOGNA

DI FENIZIO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi [...] di consulenza presso il ministero del Bilancio: in particolare ha partecipato alla redazione del Piano Vanoni. La sua attenzione di scorte in Italia (Milano 1953); È possibile una politica di spesa pubblica per livellare le fasi depressive dei "cicli ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI GUERRA – OSKAR MORGENSTERN – ECONOMIA POLITICA – SPESA PUBBLICA – STATI UNITI

politica economica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politica economica Giulia Nunziante Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] del 20° secolo, quando le autorità di governo hanno preso coscienza degli effetti negativi di un aumento incontrollato dei prezzi. Risanamento del bilancio dello Stato. Rappresenta spesso una priorità della politica economica: un governo che non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – POLITICA MONETARIA – MERCATO DEL LAVORO – OFFERTA DI MONETA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica economica (3)
Mostra Tutti

bilancio comunitario

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio comunitario bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] la corretta gestione finanziaria del bilancio dell'’Unione Europea. Il potere di bilancio consiste dunque nel determinare la di ricerca, innovazione, formazione, agricoltura, ambiente, libertà, sicurezza, giustizia, affari esteri, coesione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – SVILUPPO SOSTENIBILE – TRATTATO DI LISBONA

DI NEGRO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Enrico Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] chiamato a far parte della magistratura degli Otto nobili, incaricata questa volta di controllare il bilancio comunale. L'anno seguente, come consigliere, approvò l'accordo tra Genova, la Repubblica di S. Marco e il papa (11 ottobre). Nel 1240 fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] deficit di bilancio non sia altrimenti sanabile o appaia destinato ad allargarsi, come avviene, per es., all’inizio di una luogo ciascuna a un particolare orientamento di politica monetaria. In particolare la teoria di Keynes, in contrasto con tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] danno l’avvio a una circolazione parallela di mezzi di pagamento. Con la decadenza politica di molti mercanti-banchieri, il potere dei di bilancio, che le b. devono rispettare, ossia le proporzioni, massime o minime, che determinate classi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali