Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] della vita politica delle nazioni, un'attenzione relativa e soprattutto un minore contributo di esame e di controllo sulle entrate e sulle spese dello stato. Nell'ultimo esercizio di quella legislatura (1934-35), la discussione dei bilanci fu anzi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] senza con ciò veder realizzata una programmazione al di fuori della politicadi b.; e senza, peraltro, veder risolti G. Caianiello, Potenzialità della legge dibilancio, ibidem.
Caratteri e funzioni del bilancio. - Il b. dello stato ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] adeguata delle conseguenze della politica finanziaria sull'economia. Il dibilancio (PPBS), ibid.; M. T. Salvemini, Idee per un bilancio previsionale di cassa, in Bancaria, sett. 1969; S. Buscema, Il bilancio, Milano 1971; S. Steve, Lezioni di ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] finanziaria. Questione, anzitutto, che ha aperto la via a discussioni di natura tecnica e di pratica attuazione è quella relativa alla cosiddetta "politica del pareggio del bilancio": si sostiene da taluni che a conclusione dell'esercizio finanziario ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) dipolitica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi [...] di consulenza presso il ministero del Bilancio: in particolare ha partecipato alla redazione del Piano Vanoni.
La sua attenzione di scorte in Italia (Milano 1953); È possibile una politicadi spesa pubblica per livellare le fasi depressive dei "cicli ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi dipolitica economica per garantire il massimo [...] del 20° secolo, quando le autorità di governo hanno preso coscienza degli effetti negativi di un aumento incontrollato dei prezzi.
Risanamento del bilancio dello Stato. Rappresenta spesso una priorità della politica economica: un governo che non sia ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] la corretta gestione finanziaria del bilancio dell'’Unione Europea. Il potere dibilancio consiste dunque nel determinare la di ricerca, innovazione, formazione, agricoltura, ambiente, libertà, sicurezza, giustizia, affari esteri, coesione politica ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] chiamato a far parte della magistratura degli Otto nobili, incaricata questa volta di controllare il bilancio comunale. L'anno seguente, come consigliere, approvò l'accordo tra Genova, la Repubblica di S. Marco e il papa (11 ottobre). Nel 1240 fece ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] deficit dibilancio non sia altrimenti sanabile o appaia destinato ad allargarsi, come avviene, per es., all’inizio di una luogo ciascuna a un particolare orientamento dipolitica monetaria.
In particolare la teoria di Keynes, in contrasto con tutti ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] danno l’avvio a una circolazione parallela di mezzi di pagamento. Con la decadenza politicadi molti mercanti-banchieri, il potere dei dibilancio, che le b. devono rispettare, ossia le proporzioni, massime o minime, che determinate classi di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...