Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] come delinquenti mossi da un eccesso di passione politica. In ogni caso Lombroso non smise mai di ribadire la netta diversità del progetto politico socialista da quello anarchico (Gli anarchici, 1894).
Un bilancio
Lombroso fu indubbiamente uno dei ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] rappresentanza politica è un istituto poco adeguato alle esigenze dei tempi e persino alla complessità delle società contemporanee; con l’aggiunta che le istituzioni parlamentari per di più eleverebbero i costi del bilancio dello Stato più di quelli ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] al di là delle ristrette cerchie dei politicidi professione e degli specialisti di diritto 1963, p. 3 ss e passim.
9 Jemolo, A. C., Un bilancio: trent’anni di Repubblica, in Id., Questa Repubblica. Dal ’68 alla crisi morale, Firenze, 1981 ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] facili rapporti tra scelte dipolitica criminale interne, da un lato, e necessità di adeguamento al diritto dell’ trasferita dagli Stati al bilancio UE2. Pertanto, di seguito, si cercherà di sondare la compatibilità di tali disposizioni rispetto al ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] Qui il Capo dello Stato ha tracciato un bilancio sostanzialmente “positivo”, confermando la «giustezza della politichedi opposizione; sia quando, in relazione alla politica estera ed in particolare in relazione alle critiche rivolte alle politichedi ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] mera contrapposizione. La vicenda del finanziamento pubblico dei partiti costituisce l’emblema di una classe politica attenta più a trarre dal bilancio pubblico risorse per il proprio sostentamento che a preoccuparsi dell’effettivo perseguimento del ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] esponenti politicidi accordarsi su meccanismi su scala mondiale che potessero andare oltre le politichedi breve per la prima volta nel 2023, il bilancio globale sull’attuazione dell’Accordo,al fine di valutare i progressi collettivi realizzati. È ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] è sempre più al centro del dibattito politico. I rigidi controlli dei bilanci pubblici, la privatizzazione di beni pubblici e di alcuni servizi pubblici essenziali, riducono drasticamente il godimento di quei diritti che la Costituzione fa discendere ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] disposizioni sanzionatorie e quelle relative al contenuto obbligatorio dei bilanci.
La gravissima crisi che investì la classe politica agli inizi degli anni Novanta contribuì al successo di una nuova iniziativa referendaria che nel 1993 comportò, con ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] assetto statutario, agli organi, al funzionamento interno e ai bilanci mediante la realizzazione di un sito internet.
La riflessione sulla disciplina giuridica dei partiti politici ha sempre impegnato la dottrina. Infatti, oltre alla constatazione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...