Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] lo stato giuridico di fondazione indipendente di diritto olandese.
La direzione è stata affidata a un Board of governors internazionale, costituito da 54 membri che stabiliscono la politica della fondazione e approvano i bilanci, mentre allo ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] politiche e non anche giuridiche22 qualificò come «diritto quesito» il parametro della anzianità contributiva di 1997, n. 449.
9 Su pareggio dibilancio e spesa sociale, cfr. Sanduli, P., Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011, cit., 523- ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] adottata intende rispondere non solo a strette logiche dibilancio, non causalmente esasperate dall’adozione del criterio classi anagraficamente intermedie. Tanto nell’obiettivo di una politica occupazionale volta alla immissione e conservazione della ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] dibilancio, in AIC, 2012; Vandelli, L., Sovranità e federalismo interno: l’autonomia territoriale all’epoca della crisi, in Le Regioni, 2012, 845 ss., spec. 857 ss. ) Si registra come linea di tendenza un’interdipendenza tra scelte dipolitica ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] 'Impero romano.
Sulla natura e sull'effettivo impatto di tale soverchiante capacità occorre fare alcune precisazioni. Non esiste una correlazione diretta fra l'entità dei bilanci e le conseguenze politiche, che sono quelle che contano. Il risultato ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] delle modalità elettroniche di redazione dei contratti, in ossequio alla politicadi informatizzazione pubblica dati si veda Falce, V., La disciplina comunitaria sulle banche dati. Un bilancio a dieci anni dall'adozione, in Riv. dir. ind., 2006, I, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] nell’art 3, e, per il tramite delle leggi di spesa o di norme impositive di favore (di agevolazione o di esenzione), ordina la politica fiscale e dibilancio al conseguimento di finalità non soltanto tributarie, ma anche redistributive, così del ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] di cui essa (prestazione) è espressione e momento di realizzazione, cioè quei doveri di solidarietà politica, molti si rinvia a Fabozzi,R., Perequazione, contributo di solidarietà ed esigenze dibilancio: in difficile equilibrio, in Giur. cost., 2016 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] si pone più volte l’accento sul fatto che le politichedi flexicurity – sebbene necessariamente proteiformi – comportano costi che possono sostenere solo bilanci pubblici finanziariamente solidi e che, comunque, non possono essere accollati ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] della società e dell'ordine politico e giuridico: da un lato dell'individualismo, al quale viene imputata un'eccessiva atomizzazione del singolo e un'esaltazione dei diritti individuali non bilanciata da profili di solidarietà; dall'altro lato del ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...