CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] tra i giovani e ricevett e una formazione religiosa e politica.
La parrocchia di S. Maria Liberatrice fu diretta, tra il 1910 e tensioni che ne erano seguite col regime. Un bilancio che non faceva nessuna superflua concessione alla "provvidenzialità ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] politica e senso degli affari, a questo punto Guglielmo, come altri esponenti delle famiglie consolari, intervenne con i propri capitali per partecipare all’appalto di una serie di gabelle promosso dalle autorità comunali per rimpinguare il bilancio ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] forte resistenza di questi deputati conducesse alla crisi del governo, il F. intervenne sui bilanci degli Affari d'Italia (1918-1926), in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vegezzi, Bari 1965, pp. 3 s., 55; A. ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] il quale "assume ora un chiaro indirizzo politico" (Montale). Il primo numero del giornale usciva 1960, ad Indicem; Il movimento operaio e socialista. Bilancio storiografico e problemi storici (Convegno di Firenze, 18-20 genn. 1963), Milano 1965, p ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] . Particolarmente attento agli aspetti economico-finanziari della vita politica (fu, tra l'altro, consigliere di amministrazione del Banco di Napoli), seguì con particolare interesse il bilancio comunale, intervenendo più volte in Consiglio contro le ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] esercizio 1906, ibid. 1907; Id., Bilancio 1907approvato dal consiglio di amministr. nelle sedute del 18 e19 marzo infortuni dei solfarai della Sicilia dal 1905 al 1910, in Riv. Popol. dipolit., lettere e scienze sociali, XVII (1911), pp. 665 ss.; C. ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] e fu anche membro della giunta generale del bilancio; in quella del 1873-74 intervenne nel cinquantenario della morte di G. M., Firenze 1935; R. Carena, Un giureconsulto dell'Ottocento: G. M., Firenze 1936; M. D'Addio, Politica e magistratura (1848 ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] di Bibliothecarius) e, in particolare, a La Gazzetta di Puglia, diretta dal concittadino R. Gorjux, che sosteneva il programma politicodi da presidente della giunta del bilancio (29 novembre) e reso pubblico con la dichiarazione di voto del 16 genn. ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] e deve tener dietro a quella politica, che si propone specialmente di accennare solo ai fatti più cospicui e Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II. Bilanciodi studi e prospettive di ricerca, in Atti del conv. di studi sul Piemonte - Stato attuale, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] con sé come sottosegretario. Con lui il G. condivise le difficoltà di un'esperienza contraddittoria che mirava al pareggio del bilancio in un governo proteso verso una politica imperialistica e dispendiosa. E quando scoppiò il dissidio tra Giolitti e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...