BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] delle sue terre, come dimostra un preciso bilancio delle proprietà e delle migliorie apportate (Conto a Vienna, cfr. R. Moscati, La polit. estera degli Stati italiani dalla caduta di Alberoni al III trattato di Vienna, in Rass. stor. del Risorg ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] , aveva iniziato l'attività politica entrando a far parte dei corpi di giovani volontari addestrati alle armi i contadini, Roma 1950; Intervento dell'on. Marabini sul bilancio dell'agricoltura, Imola 1950; La legge Fanfani non risolve la ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] deve essere tenuto responsabile della sua parte di dignità nazionale e di prestigio politico dello Stato" (in Scritti coloniali, , con gli ingenti mezzi forniti dallo Stato, il bilancio critico della nostra presenza in Africa, si è trasformata ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] bilancio al 1968, l'esercito era territorialmente organizzato su sei comandi di regione, sedici comandi di zona e una sessantina di pronunziato il 10 nov. 1966 nella sede del Banco di Roma, Politica e strategia, Roma 1966, e Il problema difensivo ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] da fondersi in bronzo per la cattedrale di S. Andrea che col mutare delle vicende politiche non vennero mai eseguiti. Nel 1814 allo scoglio, ed il ritratto di Maria Teresa, presenza che sì concluse in un bilancio negativo da parte della critica coeva ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] bilancio dello Stato e di quelle dei trattati di commercio, delle tariffe doganali, della vigilanza sulla Cassa di 207, 233; M. Grillo, Un manuale di economia politica alla vigilia del '48: "Ricchezza e miseria" di S. M.C., in Siculorum Gymnasium, n. ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] testimonianze di una sua diretta partecipazione alla vita politica.
Egli ebbe invero una qualche parte nelle vicende politiche solo negli bilancio dello Stato e nella legge sulla contabilità. Partecipò attivamente ai lavori del Senato, in qualità di ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] occasione della presentazione della nota di variazione del bilanciodi previsione, illustrò alla Camera d’Italia, Roma 1978, ad nomen; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana, 1909-1913, II, Roma 1979, ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] , le coeur n'y était plus.
Doge contro voglia e dotato di modesta tempra politica, il D. si trovò coinvolto in un gioco che egli in In tali condizioni il dogato si chiuse con un bilancio fin troppo positivo: fu sconfitta la cosiddetta cospirazione ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] aveva cessato di esercitare le proprie competenze per quanto riguardava la conduzione della politica estera, qualità di provveditore degli Otto di pratica presentò al duca il bilancio per quell'anno (Miscellanea medicea, 23, ins. 34, cc. 1-4). Di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...