LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] di una diminuzione del prezzo del pane e l'impossibilità di una sua abolizione totale per le condizioni dell'agricoltura e per quelle del bilancio Sgarbanti, Ritratto politicodi G. Grosoli, Roma 1959, ad ind.; G. Gualerzi, La politica estera dei ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] bilanciodi un ventennio di dominazione veneta: falliti i tentativi di organizzare una catastazione dei terreni, di ripopolare il paese, di far vivere il commercio, di documenti relativi alla intensa carriera politico-militare dell'E.: sul ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] l'assegnazione dei fondi del CNR fosse collocata nel bilanciodi previsione dello Stato e non nel fondo globale del Tesoro . 428, pp. 1-10; Riflessioni e lineamenti per una politica della ricerca scientifica in Italia, in Il Protagora, XXXIII (1964 ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] , in occasione della discussione sul bilancio del ministero dell'Interno: discostandosi dalla sua precedente adesione all'esecutivo, sottopose a severe critica l'azione politica del governo, specialmente in materia di ordine pubblico, denunciando l ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] di conseguire il risultato previsto, il L. ne conservò un vivo ricordo che alimentò la sua riflessione politica della produzione del L., nella quale egli trasse il bilancio dell'esperienza militare giovanile contro i Turchi. Dedicata a ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] il formaggino Mio, destinato ai bambini.
Tuttavia i bilanci aziendali restarono per alcuni anni passivi, fondamentalmente fino allo inaugurarono una politica ben più aggressiva di quella svolta in precedenza.
In sostanza i L. disponevano di un' ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] alla fine di ottobre del 1562, doveva essere saldo, se il G. contribuì a sostenere il bilancio della Comunità Quaderni storici, XV (1970), pp. 814-816; C. Vivanti, Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, Torino 1974, p. 192 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] il G. fece notevoli sforzi per accaparrarsi voci di spesa che nel bilancio comunale giudicava superflue (come gli stipendi degli ufficiali pontefice.
Nel clima di tensioni e violenze politiche diffuso in Perugia dopo la morte di Braccio Baglioni (1479 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] Al D. appariva in ogni caso, nel corso di un severo bilancio tracciato a venticinque anni. quanto mai carente: gli 373, 376 n., 381, 383; P. Del Negro, Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento..., in Comunità, XXXVI (1982), pp. 329 ss.; ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] opposizione, pronunciandosi in particolare contro gli sprechi del bilancio dello Stato da parte dei ministeri dell'Interno e sul suo casato, accompagnate dalle testimonianze di numerosi uomini politici e di cultura a lui contemporanei, sono nel ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...