GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] allora come sempre, condivideva le sue scelte di fondo in materia dipolitica militare, più orientate verso le passate esperienze di quegli anni e gli indispensabili tagli da apportare al bilancio resero difficile anche il semplice mantenimento di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] le piccole proprietà", in base a un errato "concetto politico": di creare, cioè, una monarchia costituzionale circondata da ricchi del bilancio per un aumento degli stanziamenti per gli armamenti e, nel 1874, si pronunciò contro il disegno di legge ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] alla Camera, dove entrò a far parte della commissione permanente di Commercio, Industria e Agricoltura (31 dicembre) e poi di quella per l'esame dei bilanci (7 genn. 1850). Politicamente andò collocandosi nel "centro sinistro" - vicino a V. Ricci, L ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] quale insieme con testi di propaganda si ritrovano opere di riflessione storico-politica e contributi originali al di mettere a punto, in un momento di calma relativa, idee e atteggiamenti. Dalla necessità, diremo, di tracciare il bilanciodi ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ). Quattro anni dopo era però lo stesso G. a tracciare un bilancio che, pur sottolineando il peso acquisito dal periodico, non nascondeva le opposizione ad alcune scelte della politica cavouriana e al progetto politicodi G. La Farina, volto a ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Marina si ebbe la sensazione che una linea direttiva chiara guidasse la politica navale del paese" questo il bilancio tracciato da uno storico (Gabriele, p. 238) a conclusione di un dettagliato esame del lavoro svolto dal C. nei quindici mesi della ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] della Camera e sul fondo per l'emigrazione, di commissario della giunta generale del Bilancio, di segretario dell'ufficio di presidenza e di questore (carica questa che, secondo un rapporto della polizia politica del 1935, il D. aveva ottenuto al ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] 1913 fu per Alberto occasione di un bilancio: scrivendo al padre da una missione all’estero gli confessò il proprio tiepido interesse per la vita industriale e la tentazione di abbandonarla per dedicarsi a studi storici e politici e a viaggi. Nello ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di risparmio, il F. proponeva l'attuazione di una più rigida disciplina in materia di statuti e bilanci "preparato professionalmente e fascisticamente" e capace di conseguire l'obiettivo politicodi "fascistizzare" la vecchia e gloriosa istituzione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] il principe veramente italiano era il re di Sardegna, di cui il F. approvava la politica interna e quella estera, rivolta alle finanziari per il pareggio del bilancio.
La sua malferma salute, "alteratasi nel mestiere di deputato", e la delusione dell ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...