• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [2698]
Biografie [685]
Storia [646]
Economia [420]
Diritto [407]
Geografia [246]
Geografia umana ed economica [184]
Scienze politiche [209]
Temi generali [122]
Storia per continenti e paesi [101]
Religioni [105]

Fortis, Alessandro

L'Unificazione (2011)

Fortis, Alessandro Patriota e uomo politico (Forlì 1841 - Roma 1909). Di padre israelita, laureatosi in giurisprudenza nel 1862, fu volontario nelle formazioni garibaldine durante la guerra d’indipendenza [...] al convegno di Villa Ruffi, presso Rimini, nell’agosto 1874, insieme a Aurelio Saffi, Eugenio Valzania, Federico e Alfredo Comandini, per tracciare un programma politico delle forze repubblicane in Italia e fare nello stesso tempo un bilancio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO COMANDINI – GIURISPRUDENZA – AURELIO SAFFI – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortis, Alessandro (4)
Mostra Tutti

La Malfa, Ugo

Enciclopedia on line

La Malfa, Ugo Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] (1951-53) gabinetto De Gasperi, attuando una politica di liberalizzazione degli scambî. Direttore della Voce repubblicana dal 1959 la difesa dei diritti di libertà e per lo sviluppo del Mezzogiorno. Ministro del Bilancio nel quarto gabinetto Fanfani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – VOCE REPUBBLICANA – PARTITO D'AZIONE – SPESA PUBBLICA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Malfa, Ugo (4)
Mostra Tutti

Sèlla, Quintino

Enciclopedia on line

Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] ministro delle Finanze (1862; 1864-65; 1869-73), si pose come obiettivo il pareggio del bilancio statale, imponendo a questo scopo una rigida politica di economie e non esitando a ricorrere a provvedimenti impopolari, come l'imposta sul macinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA GRANDE DELLA TERRA DEL FUOCO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMPOSTA SUL MACINATO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèlla, Quintino (5)
Mostra Tutti

Gladstone, William Ewart

Enciclopedia on line

Gladstone, William Ewart Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose [...] bilancio provocò nel dicembre 1852 la caduta del ministero Derby; formatosi il gabinetto di coalizione di lord Aberdeen, G. entrò a farne parte in qualità di cancelliere dello Scacchiere. La guerra di Crimea lo costrinse a modificare la sua politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CHIESA ANGLICANA – CAMERA DEI LORD – ORĀBĪ PASCIÀ – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gladstone, William Ewart (3)
Mostra Tutti

Sonnino, Sidney Costantino, barone

Enciclopedia on line

Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] del paese e risanò il bilancio dello stato mediante l'aumento dei dazî, l'imposizione di nuove tasse e un maggiore controllo , a nord come nell'Adriatico, mentre con una politica di moderazione verso il Mediterraneo orientale puntò a mantenervi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO – STATUTO ALBERTINO – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonnino, Sidney Costantino, barone (2)
Mostra Tutti

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] non soltanto la maggioranza politica, ma anche le di fondo di r. contraddistingue la posta di bilancio di un’impresa sociale esprimente la r. palese. Si tratta in questo caso di poste del passivo e non di quote del netto. Nei bilanci di previsione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di

Enciclopedia on line

Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] mantenimento della pace. In politica interna, l'ultimo decennio del cancellierato bismarckiano è tutto dominato dal contrasto tra B. e il Reichstag sulla questione del bilancio militare (nov. 1886): di fronte all'opposizione di questo, B. si decide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – TRATTATO DI "CONTROASSICURAZIONE – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – CONFEDERAZIONE TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Sims,Christopher Albert

Enciclopedia on line

Sims,Christopher Albert Economista statunitense (n. Washington 1942). Dopo aver conseguito la laurea in Matematica e il dottorato di ricerca in Economia presso la Harvard University, si è dedicato all’insegnamento e alla ricerca. [...] del livello dei prezzi” la “teoria della distrazione razionale”. Nel 2011 è stato insignito del premio Nobel per l’economia insieme a T.J. Sargent per aver chiarito il modo in cui le politiche di bilancio influiscono sull’andamento delle economie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – HARVARD UNIVERSITY – ECONOMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sims,Christopher Albert (2)
Mostra Tutti

Montanelli, Indro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Montanelli, Indro Ciro Lo Muzio Giornalista italiano, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909 e morto a Milano il 22 luglio 2001. Laureatosi in giurisprudenza a Firenze, nel 1932 iniziò la sua [...] stesso anno, per sanare una crisi di bilancio del suo giornale, accettò un finanziamento da parte di S. Berlusconi, che della testata divenne l'editore. I dissidi che seguirono all'entrata in politica di Berlusconi (1994), nei confronti del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – AGENZIA DI STAMPA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanelli, Indro (6)
Mostra Tutti

Minghétti, Marco

Enciclopedia on line

Minghétti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] Pio IX, riforme amministrative e politiche. Nel 1847 fece parte, a Roma della Consulta di stato; fu ministro dei Lavori quali introdusse abili riforme, e raggiunse il pareggio del bilancio. Battuto alla Camera (marzo 1876), dovette dimettersi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AGRICOLTURA – LIBERISTA – PIEMONTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghétti, Marco (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 69
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali