In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] aspetti riguarda il contenimento del rischio nel sistema bancario, attraverso le relative politichedi riduzione delle attività deteriorate nei bilanci degli istituti di credito, la limitazione degli investimenti delle banche in titoli considerati a ...
Leggi Tutto
Il ministro delle Finanze francese uscente, Bruno Le Maire, ha lanciato un allarme sul peggioramento delle finanze pubbliche del paese, segnalando un possibile aumento del deficit dibilancio in un momento [...] .La crisi politica e finanziaria della Francia sta suscitando preoccupazione anche tra i mercati finanziari. Mentre il governo di transizione guidato da Le Maire tenta di mettere in atto le basi per il bilancio del 2025 e di contenere la spesa ...
Leggi Tutto
Il nuovo Parlamento europeo, quello uscito dalle ultime elezioni di giugno 2024, che hanno mandato a Strasburgo 720 nuovi eletti in rappresentanza di 27 Paesi membri, ha emesso il suo primo documento ufficiale [...] credibilità di queste istituzioni, che dovranno confrontarsi con le conseguenze della nuova politica statunitense di problema, è necessario un aumento di 37 milioni di euro». I prossimi atti, ai quali il bilancio 2025 sarà sottoposto nelle prossime ...
Leggi Tutto
Bruxelles sta esplorando la possibilità di estendere fino a 350 miliardi di euro di debito emesso durante la pandemia per evitare che il bilancio comune dell'Unione Europea sia sovraccaricato dai costi [...] termine. Tuttavia, l'attuazione di tale proposta richiederebbe un delicato equilibrio politico e legale per superare le resistenze degli Stati membri e rispettare i vincoli normativi esistenti. Il futuro del bilancio dell'UE dipenderà dalla capacità ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] per ora, a un castello di carta. Il pasticcio avvenuto alcuni mesi fa sul rifiuto del bilancio da parte della Corte costituzionale tedesca molte di esse prevedono di ridurre il personale e gli investimenti.La difficoltà di attuare le politiche è ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura [...] e il secondo partner commerciale per il Paese, con la prospettiva di vedere crescere ulteriormente gli scambi grazie all’accordo di libero scambio siglato lo scorso autunno. Dal punto di vista politico, la data scelta per l’incontro tra Xi e Vučić ...
Leggi Tutto
Il primo incontro ufficiale del nuovo esecutivo indonesiano, l’ex generale Prabowo Subianto, neopresidente indonesiano, l’ottavo della storia, eletto a febbraio scorso e insediatosi il 20 ottobre, lo ha [...] economica interna, ma fanno anche parte di un piano e di una visione dipolitica estera, ambito in cui l’Indonesia, critiche di chi lo considera troppo costoso dato che peserà sul bilancio dello Stato per un valore di 28 miliardi di dollari.Il ...
Leggi Tutto
Con 331 voti, il governo di Michel Barnier è stato sfiduciato, segnando un primato nella Quinta Repubblica francese come il più breve mai registrato. L’adozione della mozione di censura non solo ha fatto [...] preferibile per contenere la pressione politica, soprattutto da parte della sinistra radicale di La France Insoumise (LFI), fine dell’anno l’Assemblea Nazionale dovrà approvare il bilancio statale e quello della Previdenza Sociale, anch’essi caduti ...
Leggi Tutto
Il governo di Michel Barnier sembra destinato a essere sfiduciato, in un contesto di forte tensione politica in Francia. Il tutto è cominciato dall'annuncio di Barnier, nell'Assemblea nazionale, di voler [...] la sfiducia, unendo sinistra e destra contro il governo. La crisi segna un nuovo capitolo di instabilità per Barnier, già in difficoltà nel far approvare il bilancio 2025. La sua proposta, che prevede tagli alla spesa e aumenti delle tasse per un ...
Leggi Tutto
Quella che si è conclusa il 25 settembre è la prima Conference laburista dal 2009, in cui il leader era anche il primo ministro del Regno Unito. Keir Starmer, addirittura, è stato solo il quarto leader [...] di buco in bilancio, a detta dei laburisti lasciato dalla mala gestione dell’ultimo governo conservatore.Starmer nel suo discorso alla Conference, pur rifuggendo dalla politica delle “risposte facili” ha però ribadito che i sacrifici che verranno ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
politica di bilancio
Giuliana De Luca
Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) o di sviluppo economico (➔ politiche...
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole cattoliche - Le scuole valdesi ▭ Educazioni...