• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2698 risultati
Tutti i risultati [2698]
Storia [648]
Biografie [685]
Economia [420]
Diritto [407]
Geografia [247]
Geografia umana ed economica [185]
Scienze politiche [209]
Temi generali [122]
Storia per continenti e paesi [103]
Religioni [105]

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] metodologia decisionale che dovrebbe garantire un’assunzione di responsabilità da parte del decisore in materia di politica di bilancio. La semplicità dell’individuazione di un limite numerico a un saldo di bilancio si è accompagnata, nei fatti, all ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia italiana Enrico Saltari Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] una moneta ben più solida della ‘vecchia’ lira, ha anche significato perdita di sovranità della politica monetaria nazionale e vincoli stringenti imposti alla politica di bilancio (Patto di stabilità e crescita). L’altro shock locale che ha colpito l ... Leggi Tutto

STEVE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEVE, Sergio Giuseppe Bognetti – Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] ma l’equilibrio del sistema nel suo complesso, e fu quindi contro il dogma del bilancio in pareggio. Steve vide precisi limiti alla politica di bilancio per le possibili strozzature all’offerta, vuoi globale vuoi settoriale, che possono tramutare gli ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANTONIO DE VITI DE MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVE, Sergio (2)
Mostra Tutti

sistema fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema fiscale L’insieme dei prelievi obbligatori imposti dai diversi livelli di governo ai propri cittadini-contribuenti, in origine per il finanziamento delle spese pubbliche, successivamente anche [...] interferenze tra interventi che perseguono finalità equitative o allocative), la versatilità  (utilizzando la politica di bilancio per obiettivi di stabilizzazione e crescita economica), la fruibilità (gestione delle imposte imparziale, obiettiva e ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – INTENDENZE DI FINANZA – CITTÀ METROPOLITANE – FEDERALISMO FISCALE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema fiscale (1)
Mostra Tutti

economia monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia monetaria Ester Faia Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] sono eterogenei; il secondo analizza l’interazione tra la politica m. e la politica di bilancio tramite un approccio di teoria dei giochi; il terzo studia le interazioni tra la politica m., il sistema finanziario e quello bancario (questo filone ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – SCUOLA MONETARISTA – POLITICA MONETARIA – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA KEYNESIANA

political economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

political economy Vincenzo Galasso Ramo della scienza economica, sviluppatosi nella seconda metà degli anni 1980, che studia le motivazioni economiche, sociali e politiche (➔ anche economia politica) [...] base delle scelte di politica economica (➔ p). L’oggetto di studio è quindi molto ampio e include le decisioni di politica di bilancio (spesa pubblica, imposizione fiscale; ➔ politica fiscale), di politica monetaria (➔), di politica commerciale (dazi ... Leggi Tutto

illusione finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione finanziaria Riccardo Vannini Insieme di artifici attraverso i quali i governanti inducono nei cittadini una rappresentazione erronea delle ricchezze pagate o che devono essere pagate a titolo [...] dell’onere del prelievo in relazione alla sua fonte. Questo è il caso, per es., della svalutazione monetaria determinata dalla politica di bilancio pubblico. L’aumento dei prezzi che ne origina viene fatto percepire come opera della speculazione o ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – PUVIANI

Consiglio dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consiglio dell'Unione Europea Paolo Guerrieri Consiglio dell’Unione Europea  Istituzione dell’Unione Europea (UE) in cui i ministri provenienti da ogni Paese della stessa si riuniscono per adottare [...] monetaria ed economica della UE, con particolare riferimento alle misure di finanziamento, servizi finanziari e tassazione, monitoraggio della politica di bilancio e delle finanze pubbliche degli Stati membri. Presidenza Il C. viene presieduto ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – POLITICA DI BILANCIO – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio dell'Unione Europea (1)
Mostra Tutti

intervento pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intervento pubblico Andrea Boitani pubblico Azioni di politica economica compiute da soggetti pubblici nazionali, sovranazionali o locali dotati di potere politico (per brevità, dallo Stato). Secondo [...] , ne definisce i compiti, i limiti e le modalità operative. Uno dei più importanti strumenti di i. p. in economia è la politica di bilancio (➔). Secondo un’ormai classica distinzione (R.A. Musgrave, P.B. Musgrave, Public finance in theory ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – POLITICA MONETARIA – ANTITRUST

armonizzazione dei bilanci pubblici

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

armonizzazione dei bilanci pubblici Giuseppe Smargiassi Adozione di schemi di b. p. uniformi, improntati su principi contabili comuni, da parte di tutti i livelli dell’amministrazione pubblica (Stato, [...] delle amministrazioni locali (connessa all’attuazione del federalismo fiscale) con la determinazione delle linee di politica di bilancio concordate a livello nazionale, nel quadro del cosiddetto semestre europeo (➔), ha portato all’approvazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 270
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali