GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] della Moscovia, fiaccata dall'eterodossia e dall'inerzia politica. G., in segno di riconoscenza, la sua abbazia di Santa Croce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 dalla S. Sede, dalla Spagna e da Venezia.
In considerazione delle guerre di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] suo fratello Francesco fu elevato alla sede vescovile di Camerino.
Quale alleato di Santa Maria per la esecuzione delle clausole della pace: l'8, dic. 1354 nella cattedrale della Ma era inevitabile che l'azione politica del legato trovasse prima o poi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] era impegnata nella guerra della Lega santa: difficile, date nel settore dellapolitica culturale dello Stato, come riformatore dello Studio di Padova eletto ambasciatore plenipotenziario all'Aja, sededelle trattative.
Un mese dopo lasciava Venezia ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] a Giulio II le consuete insinuazioni sulle mene politichedella marchesa. Questo passo falso gli sarebbe dovuto costar alla S. Sede. Le intenzioni pacifiche del papa restarono lettera morta, il 5 ott. 1511 fu proclamata la lega santa e le operazioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] pacificazione prospettate dalla S. Sede attaverso il cardinale di Santa Croce. Nel corso della sua legazione il C fissare la data post quem.
Alla fisionomia pubblica dell'uomo politico qualche tratto più personale viene aggiunto dal testamento, ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] una domestica, Maria da Santa Sofia: la ricordò nel con uomini armati nella sededell’ambasciata veneziana a palazzo Il rientro dei Gesuiti a Venezia nel 1657: le ragioni dellapolitica e dell’economia, in I Gesuiti a Venezia, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] si disse contrario alla scelta di Perugia come sede del quartier generale perché non ben collegata tre sedi delle colonne destinate alla marcia: Monterotondo, Tivoli e Santa Marinella. La lista nazionale alle elezioni politichedell'aprile 1924, l'I ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] i tentativi dellapolitica conciliatrice di Camillo Benso conte di Cavour verso la S. Sede effettuati tramite pp. 56, 290; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento. Il tramonto della "città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, pp. 610 s., 715; ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] uno degli aspetti più delicati dellapolitica del nuovo governo: il napoletana nella più degna sede costruita da Domenico Fontana esposti e catalogati, Napoli 1876, pp. 113 s.; A. Berthe, Sant'Alfonso Maria de' Liguori 1696-1787, Firenze 1903, I, pp. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] , a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 21-23, 68; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politichedella Repubblica di Genova (958-1797), in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...