INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] parte l'esaltante periodo della Lega santa e della vittoria cristiana a (con la bolla Quae ab hac Sancta Sede) confermò e inasprì il divieto di vendere della delicata situazione politica. Tale coincidenza fu vista però come una diminutio dell' ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] dette modo al G. di consolidare la sua posizione politica nell'ambito dell'élite del reggimento. Il 1° sett. 1435 delle missioni svolte a Venezia, cercò di comprare un codice greco contenente il resoconto di numerosi miracoli compiuti dal santo ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] 1411) e come persona di un certo rilievo politico. Ora, pur non concordando in pieno col Vermiglioli "con titolo di Conservatore della Città per Santa Chiesa". Il Malatesta rifiutò con la Sede apostolica (23-26 febbr. 1420); nel settembre dell'anno ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] almeno sul versante dellapolitica estera. Infatti si da essere chiamato "il santo" - che per il cursus honorum e i meriti politici.
Fonti e Bibl.: .; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Ca✄ ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] a Zante, Cefalonia e Santa Maura per procedere alla comprendere le trattative riguardanti la sededella Dieta che il papa pp. 16, 226, 232, 250; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la polit. dei venez., Venezia 1912, pp. 4 n. 3, 75-88, 302-314, 322- ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] divenne un vero e proprio esperto dei maneggi politici in tempi di sede vacante, tanto che nel Cinque e Seicento gli la neutralità dello Stato della Chiesa, non si fece attendere. Il 10 ag. 1555 il L. fu imprigionato in Castel Sant'Angelo, mentre ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] politico del principio religioso"" (ibid.). Il 12 ag. 1924 nella riunione costitutiva svoltasi a Bologna nella sede Mauro e il duca di Santa Severina. Per tutta la in particolare, l'effettiva direzione politica.
Sulla base della formula "Dio e Patria, ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] 'Italia e la S. Sede, e non nascose la sua delusione allorché, alla vigilia delle elezioni politiche del 1895, con la . 342-345; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento. Il tramonto della "città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] della famiglia; i suoi quattro fratelli minori - Fiorello, Antonio, Manfredo e Leodrisino - daranno in seguito origine ai rami cadetti dei Beccaria di Vireto, dei Beccaria di Monte, dei Beccaria di Gropello, dei Beccaria di SantaSedepoliticodella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] di politici veneziani, devotissimi alla Sede apostolica, inclini a metter la politica veneziana al servizio della Controriforma; Padova, vincolandoli tutti in perpetuo "a questa santa opera. ... della qual la nostra città et per consequente tutto ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...