Rampolla del Tindaro, Mariano
Ecclesiastico (Polizzi 1843-Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d’affari della nunziatura di Madrid (1875-77), vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del [...] al non expedit. Collaboratore intelligente del papa nella politica di ripresa dei rapporti con gli altri Stati, interrotti negli ultimi anni di Pio IX, per riequilibrare la posizione dellaSantaSede rispetto all’Italia (legata alla Triplice), R ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] riconosciuto in sede internazionale poiché la parte orientale della città, in solo una delle più antiche città del mondo, ma anche città santa per le di macchinari industriali. Per effetto dellepolitiche di contenimento attuate nei primi anni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] propria posizione politica con l’assunzione della contea del Seprio laico sorto nel mondo, poi sededell’Università statale) fu iniziato . Libeskind, A. Isozaki e P. Maggiora (2002-2010); Santa Giulia di N. Foster e P. Caputo (2003-2009); Maciachini ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] città turistica balneare, a Bahía Blanca, sede di importanti industrie, e specialmente in Patagonia viene fondato l'Instituto de Cinematografia di Santa Fe, sotto la direzione di F. Birri sociale, culturale e politicadella nazione.
Il governo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] ma dovette attendere fino al 1720 l'effettiva consegna dell'isola.
La fine delle guerre non segnò il termine delle lotte politiche. Particolarmente vivo e acuto rimaneva il conflitto con la SantaSede, iniziatosi nel 1694 per la questione dei valdesi ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] cattolica. - La nuova organizzazione politica e amministrativa dell'Africa Orientale Italiana rendeva necessaria anche una nuova ripartizione delle giurisdizioni ecclesiastiche. Pertanto, con le misure adottate dalla SantaSede il 25 marzo 1937, la ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 1937 venne trasferita in una nuova sede monumentale eretta in calle del Conte. riplasmarsi degli ordinamenti politici, della vita e della lingua sul modello celebrato come quello della "Santa Intrada", i provveditori della Repubblica entrano ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] raion e 33.000 t di fiocco), colori, saponi e fiammiferi. La produzione della carta è salita da 250.000 t nel 1937 a oltre 400.000 nel degli obbiettivi politici principali del governo fu quello di isolare la chiesa cattolica dalla SantaSede e dal ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] con la SantaSede e nel delle Nazioni Unite. Ma la difficile situazione interna, economica (scarse le derrate alimentari, aumentati i costi di produzione del caffè ma non il prezzo d'acquisto da parte degli Stati Uniti) e, per conseguenza, politica ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] dal grande alleato, come nel caso della guerra di Spagna. Quanto alla politica ecclesiastica, con S. ha avuto termine la laicizzazione metodica iniziata in Portogallo il 1910; e le relazioni con la SantaSede sono divenute ottime. La costituzione del ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...