GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , ne avrebbe fatto, quando ormai la Restaurazione volgeva al tramonto, una sorta di manifesto dell'indirizzo politico controrivoluzionario da assegnare alla SantaSede nella sua contrapposizione al processo di modernizzazione in atto in gran parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di essere stato emarginato dalla S. Sede e acuì il suo senso di solitudine politicadella comunità mondiale".
Nell'ultima parte dell São Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] riconosciuti all'autorità dellaSede apostolica da parte dello stesso Federico II " che la politicadelle recuperationes iniziatasi con bolla Mira circa nos, G. IX ascriveva al novero dei santi universali il "Poverello"; il 17 sett. 1228 concedeva il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] più in profondità tra i cattolici con il benestare, sia pure in forma non palese, dellaSantaSede. L’Unione romana in sostanza gestì la politica e gli affari, rappresentando un intricato insieme di interessi che via via si identificavano con quelli ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] e si negava che i cattolici avrebbero potuto mai concorrere alla vita politicadello Stato italiano, perché non avrebbero potuto farlo senza l’assenso dellaSantaSede. E tale assenso mai come allora sembrava più lontano:
«Il richiedere dai ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] parte del vescovo locale e dellaSantaSede. Di una "conferma verbale" della Regola primitiva non si dovrebbe situazione tornò a inasprirsi e finì per provocare una polarizzazione politica, nella quale emersero le famiglie dei Conti, degli Annibaldi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dire: nel campo che essi definivano politico) agli indirizzi o agli anatemi ecclesiastici, e avvalendosi per lo più dell’assistenza religiosa di un clero non allineato con le prescrizioni dellaSantaSede, probabilmente più numeroso di quanto Roma ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] fra gli esponenti delle diverse potenze (gennaio 1479-dicembre 1480). La pace fra la SantaSede e Firenze venne raggiunta e suggellata dall'assoluzione pontificia il 3 dicembre 1480, ma l'intera vicenda ebbe come risultato l'isolamento politico di S ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] per la fragile democrazia post-bellica aveva favorito l’avvento del fascismo. Il coinvolgimento dellaSantaSede e della Chiesa italiana nel sistema politico-istituzionale, se da un lato è stato all’origine di interferenze clericali nella vita ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] al Regno di Sardegna, alla Russia. Si spiega così la diversa attività dellaSantaSede, che si esplica in solenni richiami ora dottrinali, ora religioso-politici (encicliche), in concordati o accordi, in appoggio a diverse iniziative pastorali ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...