FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] dellasede di Milano, capitale dell'Italia napoleonica, ormai centro dei suoi affari e della sua attività politica; Salomone invece continuò a gestire la ditta nella sede uscire dal ghetto in occasione della settimana santa: ne erano seguite risse e ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] della salute pubblica.
Fece parte della sottocommissione per la redazione definitiva del codice di procedura penale: in quella sede venne perciò eletto il Fulci, che dal 1913 abbandonò l'attività politica.
Il F. morì a Messina il 28 giugno 1934.
Il ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] Egli non si impegnò direttamente nel movimento politico dei cattolici, ma nel corso dell'ultimo decennio del secolo entrò in Consiglio comunale di Palenno.
Nel 1896 la S. Sede lo nominò prelato ordinario di Santa Lucia del Mela e il 9 aprile 1897 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] importante sede di Milano, capitale di uno Stato che la dinamica politica di novennale di sale di Tripoli e Santa Maura, che i Veneziani dovevano consegnare buona qualità a causa dell'"innazione" e dell'"inscienza" delle popolazioni; qualche ministro ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] Santa Maria di Bonarcado, 2002, schede n. 123, 156).
I due contendenti cercarono da subito l’appoggio delle potenti Repubbliche marinare, che da decenni condizionavano la vita politica aveva inutilmente chiesto alla Sede apostolica la ratifica del ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] nei vari momenti della vita politica e sociale dell'uomo. Cosi una G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, II, Quaracchi 1913, La guerra tra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] della cappella papale il 20 ag. 1514: per tutto il resto della sua vita mantenne poi tale incarico. La presenza di B. nella sede di natura politica. Così il della settimana santa (uno per il giovedì, nove per il venerdì e nove per il sabato santo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] politica del C., ma sembra certo che essa si limitasse all'assunzione di cariche minori nell'ambito dellesede Mantova delle mura lungo il tratto che conduceva da porta Busenello a Santa Giustina. Fece fronte al contrabbando, soprattutto quello della ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] a migliorarne i rapporti con la S. Sede. Il 1° marzo 1300, Poi, il il 15 aprile dello stesso anno. L'influenza politica del C. ebbe J. L. La Monte, A Register of the Chartulary of the Santa Sophia Cathedral of Nicosia, in Byzantion, V (1929-1930), pp. ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] anche arciprete di Formignana e canonico della pieve di S. Maria di Bondeno , e l’abate Biagio da Santa Vittoria – l’adempimento del suo fu attivo nella vita politica: nel 1424-25 con e da poco elevato alla sede vescovile di Treviso; il camaldolese ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...