PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Vittoria, via Caracciolo, Santa Lucia e via San Giacomo della costituenda Società anonima delle miniere dello Uollega, con sede , Proprietà e politica agraria in Italia, 1861-1914, Napoli 1984, p. 57; A.M. Banti, Storia della borghesia italiana. L ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] -1751), dopo aver asceso i vertici della carriera politica sino a divenire, nel 1703, procuratore podestà a Verona.
In questa sede gli giunse la notizia di essere cappella adibita alle celebrazioni della settimana santa. Trasferì inoltre la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] della famiglia Fieschi che non aveva mai svolto un ruolo di primo piano nella vita politica di una sede a noi dell'arcivescovo G. F. in Lunigiana nell'estate del 1384, in Giorn stor. della Lunigiana, n.s., VII (1956), pp. 94-106; A. M. Boldorini, Santa ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] scena de Il diavolo e l'acqua santa di C. Bertolazzi, scritti sugli illustratori il mondo dellapolitica. In breve tempo percorse i vari gradi della carriera progressiva fascistizzazione della testata. Ancora il 29 ott. 1922 la sede de L' ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] una domestica, Maria da Santa Sofia: la ricordò nel con uomini armati nella sededell’ambasciata veneziana a palazzo Il rientro dei Gesuiti a Venezia nel 1657: le ragioni dellapolitica e dell’economia, in I Gesuiti a Venezia, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] sede nella città fiamminga e con un fattore, Francesco Vinciguerra, a Londra: questa elementare struttura delldella cappella di Santa Croce) sostituì il fratello Piero nella carica di consigliere della anche dalla vita politica e il matrimonio con ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] nomina diretta del generale), politica che sembra aver inizialmente prodotto ’idealità agiografica dando impulso al culto di santidell’Ordine e avviando la redazione di un antiche istituzioni, confermate anche dalla Sede Apostolica» portarono, il 31 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] anni più tardi, dopo che alla sede di Concordia era stato eletto Leonello Chiericati alla fine la pregiudiziale politica e le pressioni dei 168 s., 171 s.; G. Dalla Santa, Alcuni documenti per la storia della Chiesa di Limisso in Cipro durante la ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] della più alte dell'arrirninistrazione finanziaria pontificia, viene ricordato in documenti del 1366 e del 1368. Pochi mesi prima di elevarlo alla sede azione politica svolta da B. nel 1374: rivestito delle di ritorno dalla Terra Santa. In presenza di ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] si disse contrario alla scelta di Perugia come sede del quartier generale perché non ben collegata tre sedi delle colonne destinate alla marcia: Monterotondo, Tivoli e Santa Marinella. La lista nazionale alle elezioni politichedell'aprile 1924, l'I ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...