GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] è offerto dai prelati del cardinale Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il G. si lamenta di non in quella sede "un genovese" o comunque "una persona più pratica della corte di su quelle questioni di politica nazionale e internazionale espressamente ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] divenne un vero e proprio esperto dei maneggi politici in tempi di sede vacante, tanto che nel Cinque e Seicento gli la neutralità dello Stato della Chiesa, non si fece attendere. Il 10 ag. 1555 il L. fu imprigionato in Castel Sant'Angelo, mentre ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] politico del principio religioso"" (ibid.). Il 12 ag. 1924 nella riunione costitutiva svoltasi a Bologna nella sede Mauro e il duca di Santa Severina. Per tutta la in particolare, l'effettiva direzione politica.
Sulla base della formula "Dio e Patria, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] Santa Severina il 6 giugno e qui trascorse i successivi dieci anni. Ma la grande distanza che separava la sua sede arcivescovile da qualsiasi centro di attività politica a presentarsi a Roma dinanzi all'uditore della Camera, il duca ne attribuì la ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] a risolvere alcuni problemi politici. Nel mese di agosto dell'anno successivo G. e ag. 1230 a Santa Giusta, durante la cerimonia dell'assoluzione di Federico II L'elezione dell'arcivescovo di Milano, avvenuta durante la vacanza dellasede papale, non ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] 'Italia e la S. Sede, e non nascose la sua delusione allorché, alla vigilia delle elezioni politiche del 1895, con la . 342-345; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento. Il tramonto della "città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] , un’economica e una politica christiana (entrambi perduti). All confessore e lo propose per una sede piemontese giudicando sin dal primo soggiorno a Della corona di Apollo (Venezia 1605, pp. 119-182) e da Cesare Franciotti in Viaggio alla Santa ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] probabile che M. abbia subìto in politica l'influenza dell'amico, con il quale scambiò Arrivato a Padova, inviò alla S. Sede una relazione sulla sua missione (11 novembre suffragi, e gli procurò nuova fama di santità.
Il 26 genn. 1699 venne firmata a ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] della neonata congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, istituita nel 1814 per dotare la S. Sede di un organo consultivo capace di pronunciarsi sulle più varie questioni, da quelle di politica c'entra lo Spirito Santo, sarà Mastai; ma se ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] della famiglia; i suoi quattro fratelli minori - Fiorello, Antonio, Manfredo e Leodrisino - daranno in seguito origine ai rami cadetti dei Beccaria di Vireto, dei Beccaria di Monte, dei Beccaria di Gropello, dei Beccaria di SantaSedepoliticodella ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...