FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] Vita di s. Michele dei santidell'Ordine dei trinitari scalzi per fiesolana misero il F. in vista della S. Sede, che prima se ne servì come intendeva trattare argomenti non solo di morale e di politica, ma anche "un tantino" di storia e letteratura ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] Aumentò così anche il suo prestigio negli affari politici e quando si determinò una tensione nei dello stesso anno a B. veniva ingiunto di richiedere a Eduardo I il pagamento di undici anni di tributi arretrati dovuti dall'Inghilterra alla SantaSede ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] protonotario apostolico e più volte legato della S. Sede; resta il fatto che gli familiari, oltreché dall'adesione alle direttive dellapolitica papale. Nel 1288 F. era "fu portato e tumulato nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Milano" (p. 708).
...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] Napoli "è pieno di religione e di devozione verso la SantaSede e la Chiesa", scriveva di lui al segretario di Stato card 24, 572 n., 594, 596; F. Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1858), a cura di S. Candido, ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] SantaSede. Nel dicembre 1854 nominato console generale a New York e incaricato d'affari a Washington, raggiunse gli Stati Uniti nel maggio dell per l'esportazione del tabacco - sia in campo politico; particolare successo egli riportò nel 1861, in ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] esazione immediata di tutte le entrate fiscali della provincia, come richiedeva la grave crisi politica, la guerra civile e la lotta contro della minaccia turca, sempre ricorrente sul Regno, per distogliere le potenze italiane e la SantaSede ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] General Governatore di Santa Chiesa con molti il periodo della sua attività letteraria per dedicarsi a quella politica, in favore della sua terra un piano di pacificazione attraverso la mediazione della S. Sede. In sostanza egli proponeva a Pio ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] in alcune delle principali città d'Italia" ove rimase "fedele alla santaSede" rifiutando "ogni altezza di grado" (Moroni, p. 93), mentre suo fratello, senatore e più volte gonfaloniere di Bologna, prendeva parte attiva alla vita politica.
Rientrato ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] , giunta a noi di una sua partecipazione alla vita politica comunale fino al 1376, quando egli s'impegnò decisamente della Chiesa a Bologna, la cui fedeltà era di particolare importanza nel conflitto che in quel momento opponeva la SantaSede ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] dello sviluppo del pensiero religioso del Manzoni nei riguardi del giansenismo) si diffuse rapidamente nel Regno sabaudo, sì da far balenare a re Carlo Alberto l'idea di vedere il B. nominato dalla SantaSede Omodeo,L'opera politica del conte di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...